Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Filologia classica
  5. 24. Il calamo della memoria VIII. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità
  6. Lezioni platoniche. Riuso dei dialoghi ed etica pratica nel Platonismo post-Ellenistico
 
  • Details
  • Metrics
Options

Lezioni platoniche. Riuso dei dialoghi ed etica pratica nel Platonismo post-Ellenistico

Petrucci, Federico M.
2019
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-094-5
http://hdl.handle.net/10077/28425
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-5511-095-2
Abstract
Il fine di questo contributo è dimostrare che la pratica di scuola dei Medioplatonici era caratterizzata da almeno tre elementi che non emergono, o emergono solo a fatica, dagli scritti esegetici. In primo luogo, saranno analizzate le testimonianze che indicano come lo stesso stile di Platone fosse offerto come modello di retorica a destinatari interessati, con tutta probabilità, a questo particolare aspetto. In secondo luogo, ci si soffermerà sul modo in cui l’etica Platonica era riformulata e ripensata, al fine di renderla normativa ed efficace rispetto alla quotidianità. Infine, verranno brevemente discusse alcune testimonianze relative all’ordine di lettura dei dialoghi, dalle quali si intravede una dimensione prettamente scolastica e didattica del Platonismo, volta in modo specifico all’educazione etica individuale degli allievi. Da tutto ciò emergerà come l’insegnamento e la pratica di scuola nel Medioplatonismo avessero come interesse primario quello di stabilire un’etica pratica fondata sul riuso degli scritti di Platone, che potesse competere in modo efficace nel ‘mercato filosofico’ dell’età imperiale.
The aim of this paper is to show that the Middle Platonists’ schools practice was characterised by (at least) three features which do not emerge from exegetical writings. First, I shall analyse testimonies indicating how Plato’s style was proposed as a rhetorical model to the students, who were mostly interested in such a aspect. Second, I shall consider the way in which Plato’s ethical model was reshaped in order to transform it in a normative set of conducts helpful in the everyday life. Finally, I shall briefly discuss some testimonies related to the dialogues’ reading order, suggesting a very practical dimension of school activity and individual education. From all this, I will show that Middle Platonist school practice and teaching had as key goal the establishment of a model of practical ethics, which was grounded on the re-use of Plato’s texts and had as a goal the achievement of a leading role in the ‘philosophical market’ of the Imperial age.
Series
Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Filologia classica 
Subjects
  • Platone

  • Medio Platonismo

  • Plato

  • Middle Platonism

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Federico M. Petrucci, "Lezioni platoniche. Riuso dei dialoghi ed etica pratica nel Platonismo post-Ellenistico" in: "Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2019 pp. 25-49
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

02-PETRUCCI.pdf

Format

Adobe PDF

Size

138.32 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback