Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Atti di convegni
  4. Ragioni Comuni
  5. 2. Ragioni Comuni 2019 - 2020. Risultati delle attività progettuali realizzate tramite assegni di ricerca finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 34/2015, art.5, c. 29-33
  6. Archeologia di ieri e di oggi: la necropoli protostorica di S. Lucia di Tolmino, la georeferenziazione delle planimetrie e il progetto di riallestimento presso il Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, già di Storia ed Arte, di Trieste (CMSA)
 
  • Details
  • Metrics
Options

Archeologia di ieri e di oggi: la necropoli protostorica di S. Lucia di Tolmino, la georeferenziazione delle planimetrie e il progetto di riallestimento presso il Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, già di Storia ed Arte, di Trieste (CMSA)

Moser, Susanna
2023
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-396-0
https://www.openstarts.units.it/handle/10077/35213
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-5511-397-7
Abstract
A S. Lucia di Tolmino, alla met. dell’800 fu scoperta una necropoli del I millennio a.C. di eccezionale importanza, per numero di sepolture e per stratificazione socioeconomica. Il sito fu indagato fra 1884 e 1902 da C. Marchesetti, direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, che mise in luce 3.960 tombe e ne pubblic. 2.950. Fra il 1886 e il 1890 altre 2.464 tombe furono scavate da J. Szombathy, i cui materiali sono stati pubblicati integralmente. Dopo la morte di Marchesetti (1926), i reperti della necropoli furono trasferiti al Civico Museo d’Antichit. di Trieste, dove sono tuttora conservati insieme alla documentazione di scavo di qualit. elevatissima. Da allora soltanto una parte dei materiali . stata restaurata e studiata. Dopo un primo assegno di ricerca partito nel 2018, questo secondo lavoro ha permesso il completamento della ricognizione sistematica di tutti i materiali dagli scavi Marchesetti e del loro stato di conservazione, nonché la completa documentazione fotografica di ciascun reperto, unito alla digitalizzazione dei disegni esistenti e al riordino fisico dei materiali in vista di un riallestimento museale e della pubblicazione di un catalogo dell’inedito.
Subjects
  • Marchesetti

  • S. Lucia

  • Età del Ferro

  • necropoli

  • museo

Source
Susanna Moser, "Archeologia di ieri e di oggi: la necropoli protostorica di S. Lucia di Tolmino, la georeferenziazione delle planimetrie e il progetto di riallestimento presso il Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann”, già di Storia ed Arte, di Trieste (CMSA)", in: Ilaria MIcheli (a cura di), "Ragioni Comuni 2019 – 2020. Risultati delle attività progettuali realizzate tramite assegni di ricerca finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi della LR 34/2015, art.5, c. 29-33", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2023, pp. 41-58.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Moser_PubblicazioneAssegniFVG_2019_2022_online.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.46 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback