Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale
  5. Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale. 2017, n. 1, Vol. XXII
  6. Pietro Ferraro. Dalla scoperta di quello che c’è sul confine delle possibilità dell’uomo all’esplorazione del come scegliere i colori del mondo nuovo
 
  • Details
  • Metrics
Options

Pietro Ferraro. Dalla scoperta di quello che c’è sul confine delle possibilità dell’uomo all’esplorazione del come scegliere i colori del mondo nuovo

Gasparini, Alberto
2017
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
1971-0720
DOI
10.13137/1971-0720/15736
http://hdl.handle.net/10077/15736
  • Article

Abstract
The author offers a “portrait” of Pietro Ferraro, founder of “Futuribili”. The purpose is to describe the journal’s leading light and to define the characterstics of a generation which, in the 1960s and ‘70s, felt the need to “invent” the future of society and take the responsibility of changing a world in crisis, a world which needed more democracy and a new relationship with an environment otherwise doomed to die. More than university professors, Pietro Ferraro, Aurelio Peccei, Alexander King and Bertrand de Jouvenel were entrepreneurs, directors of international organisations and intellectuals sensitive to the future. Born in Venice in 1908, Ferraro was the owner of dolomite mining companies, the San Giusto cotton mill in Trieste and the Timavo paper mill in Duino, but was also a leading figure in the Resistance to the Republic of Salò, an enthusiastic sportsman and a critic of Keynesian economics (on which he wrote a number of books from 1947 to 1970). Above all he believed in the idea of The construction of the future as a moral duty (his last book), which lay behind his foundation of the journal “Futuribili”. Pietro Ferraro had a complex character, combining a projection towards the future, an almost aesthetic sense of adventure and intellectual curiosity, an absorption in the practice of knowledge, an infusion of deep moral values in the everyday conduct of his businesses, and the pleasure of building a utopian society in which utopia is more of a movement towards perfection than the achievement of perfection itself.
L’autore presenta una “medaglia” di Pietro Ferraro, il fondatore di Futuribili. Ciò viene fatto sia per descrivere il primo protagonista della rivista, e sia anche per delineare i caratteri di una generazione, che a cavallo degli anni sessanta/settanta sente il bisogno di “inventare” il futuro di una società che si assume l’onere di cambiare un mondo in crisi, perché ha bisogno di maggiore democrazia e di un nuovo rapporto con l’ambiente perché altrimenti questo muore. Pietro Ferraro, ma anche Aurelio Peccei, Alexander King, Bertrand de Jouvenel, sono imprenditori, dirigenti di organizzazioni internazionali, intellettuali con sensibilità per il futuro, ma molto meno professori universitari. Ferraro nasce a Venezia nel 1908, è imprenditore di ditte per l’estrazione della dolomite, del cotonificio San Giusto (a Trieste), della cartiera del Timavo a Duino, ma è anche un avventuroso protagonista della Resistenza nella Repubblica Sociale di Salò, è un esteta dello sport (cui si dà con vero entusiasmo), è anche un critico delle concezioni keynesiane cui dedica alcuni libri (dal 1947 al 1970); ma è soprattutto convinto de “La costruzione del futuro come impegno morale” (l’ultimo libro), sta alla base dell’idea di fondare la rivista “Futuribili”. Pietro Ferraro sviluppa una complessa personalità, che unisce in sé proiezione al futuro, senso quasi estetico dell’avventura e della curiosità intellettuale, riversamento nel pratico della conoscenza, infusione della propria azione quotidiana da imprenditore nei valori profondi e ultimi, piacere di costruire una società utopica in cui però l’utopia è più movimento verso la perfezione che stabilità della perfezione.
Series
Futuribili.Rivista di studi sul futuro e di previsione socialeFuturibili.Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale
Vol. XXII, n. 1
Subjects
  • Pietro Ferraro

  • “Futuribili”

  • anni sessanta

  • ricerche sul futuro

  • intellettuali

  • utopia

  • scenari

  • perfezione

  • Pietro Ferraro

  • the sixties

  • future researches

  • intellectuals

  • utopia

  • scenarios

  • perfection

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alberto Gasparini, “Pietro Ferraro. Dalla scoperta di quello che c’è sul confine delle possibilità dell’uomo all’esplorazione del come scegliere i colori del mondo nuovo”, in: “Futuribili.Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale”, Vol. XXII, n. 1, 2017, pp. 191-195Alberto Gasparini, “Pietro Ferraro. Dalla scoperta di quello che c’è sul confine delle possibilità dell’uomo all’esplorazione del come scegliere i colori del mondo nuovo”, in: “Futuribili.Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale”, Vol. XXII, n. 1, 2017, pp. 191-195
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

Futuribili_22_Gasparini_01.pdf

Format

Adobe PDF

Size

204.68 KB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback