Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 168
  6. Itinerari culturali e identità territoriale. La Via Francigena nel Mezzogiorno d’Italia tra prospettive europee e criticità locali. Il caso della Campania
 
  • Details
  • Metrics
Options

Itinerari culturali e identità territoriale. La Via Francigena nel Mezzogiorno d’Italia tra prospettive europee e criticità locali. Il caso della Campania

Cultural routes and local identity. The Francigena Way in Southern Italy between European perspective and territorial weaknesses. The Campania region
Ronza, Maria
2020
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-572X/32114
http://hdl.handle.net/10077/32114
  • Article

e-ISSN
2282-572X
Abstract
Il contributo si propone di analizzare il ruolo che gli itinerari culturali potrebbero avere per la valorizzazione del patrimonio identitario e del paesaggio nel Mezzogiorno d’Italia. In particolare, l’attenzione è focalizzata sulla “Via Francigena nel Sud”, un intricato sistema di percorsi che da Roma arriva alle coste pugliesi attraversando l’entroterra appenninico. Dopo aver delineato l’iter di riconoscimento dell’itinerario in sede europea, vengono individuate le criticità connesse all’attuazione della Via Francigena e le problematiche di governance alla scala regionale (Campania). Per comprendere i livelli di attrattività e ricettività dei territori interessati dalla Via Francigena in Campania, sono stati analizzati i dati del MIBACT e quelli di OSM sui beni culturali al fine di evidenziare la distribuzione degli stessi lungo i tracciati. Analogamente sono stati esaminati i dati ISTAT sulle strutture ricettive suddivise per tipologie al 2019, in relazione ai comuni inseriti nell’itinerario. Se la Via Francigena è in grado d’integrare beni culturali e centri minori che, altrimenti, non avrebbero la forza di generare una domanda turistica, di rimando la discontinuità del tessuto ricettivo costituisce un significativo ostacolo per il turismo lento. Il coinvolgimento attivo di enti, soggetti economici e comunità locali nelle linee di finanziamento promosse a livello nazionale ed europeo si configura come fondamentale per una territorializzazione del brand “Via Francigena” in aree marginali o non interessate da flussi turistici.
The paper aims to analyse the role of Cultural Routes in promoting landscape and cultural heritage in Southern Italy. The Francigena Way in the South is the focus of the study; it is an intricate network of routes that starts from Rome and moves to the Apulian coast, crossing the Apennine foothills and mountains. Following the award of the Francigena Way in the South as European cultural route, the first part of the paper describes critical issues for governance process at regional level (Campania) and their causes. The second part explores the tourist attraction of the territories crossed by the cultural route. The data of MIBACT (Ministry of Cultural Heritage, Cultural Activities and Tourism) and the information taken from OSM (OpenStreetMap) database are analyzed to highlight the spatial pattern of archaeological sites and architectural heritage along the routes. On the other side, the statistical data on tourist accommodation in 2019 (ISTAT, Italian National Institute of Statistics) are investigated at municipal level. The main results are related to the strengths and weaknesses of the Francigena Way in the Campania region. The cultural route is able to integrate less-known historical centers and cultural heritage in a tourism system marked by a global attractiveness. The accommodation capacity (hotels, residences, bed and breakfast, hostels and other hospitality forms) is poor and discontinuous; it represents a significant obstacle for slow tourism. Therefore, the tourist brand “Francigena” requires the involvement of local authorities, economic actors and communities in European funding to promote slow tourism in marginal areas.
Journal
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Subjects
  • Itinerari culturali

  • Via Francigena

  • Mezzogiorno d’Italia

  • Attrattività turistic...

  • Ricettività turistica...

  • Cultural Routes

  • the Francigena Way

  • Southern Italy

  • Tourist attraction

  • Tourism infrastructur...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Maria Ronza, "Itinerari culturali e identità territoriale. La Via Francigena
nel Mezzogiorno d’Italia tra prospettive europee e criticità locali. Il caso della Campania/Cultural routes and local identity. The Francigena Way in Southern Italy between European perspective and territorial weaknesses. The Campania region", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 168 (2020), pp. 78-93
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

AIC_168_Ronza.pdf

Format

Adobe PDF

Size

2.55 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback