Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Ricerca
  3. Tesi di dottorato
  4. Scienze mediche
  5. Il sistema del complemento nell'aborto spontaneo ricorrente indotto da anticorpi antifosfolipidi
 
  • Details
  • Metrics
Options

Il sistema del complemento nell'aborto spontaneo ricorrente indotto da anticorpi antifosfolipidi

Debeus, Alessandra
2011-04-20
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/4443
  • Doctoral Thesis

Contributor(s)
Agostinis, Claudia
Abstract
La Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi (APS) è una condizione morbosa caratterizzata da un aumentato rischio di trombosi vascolari che coinvolgono la circolazione venosa, arteriosa e placentare; in quest’ultimo caso, la patologia si associa a complicanze ostetriche che comprendono aborti ricorrenti, possibile morte fetale e ritardi nella crescita postnatale. Queste manifestazioni cliniche sono causate dalla presenza in circolo di anticorpi anti-fosfolipidi (aPL) che si legano ai fosfolipidi di membrana attraverso una proteina che funge da ponte, la beta2-glicoproteina I (beta2-GPI). La patogenesi della sindrome rimane tuttavia non ancora completamente chiarita, sebbene studi recenti abbiano dimostrato che l’attivazione del sistema complementare sia un evento essenziale e determinante nella trombosi e nelle perdite fetali. Il lavoro svolto nei tre anni di dottorato ha permesso di produrre nuove evidenze che dimostrano che gli anticorpi antifosfolipidi attivano il complemento e che questo gioca un ruolo chiave nell’aborto spontaneo ricorrente che si verifica nella sindrome. In particolare è stato dimostrato sia ex vivo che in vitro che la placenta, ed in particolare il sinciziotrofoblasto e la decidua, rappresentano un target per gli anticorpi aPL, per cui gli anticorpi si legano su queste cellule ed attivano il complemento. Inoltre è stato dimostrato in vivo che il blocco della cascata complementare previene le perdite fetali causate dalla presenza in circolo di anticorpi aPL e questo potrebbe gettare le basi per un eventuale approccio terapeutico.
Subjects
  • anticorpi antifosfoli...

  • aborto spontaneo rico...

Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
Licence
http://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

tesi Debeus.pdf

Format

Adobe PDF

Size

8.92 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback