Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Atti di convegni
  4. Diffusione delle conoscenze: Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia
  5. L’occupazione delle grotte in età preistorica nel territorio agrigentino
 
  • Details
  • Metrics
Options

L’occupazione delle grotte in età preistorica nel territorio agrigentino

Gullì, Domenica
2013
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-502-9
http://hdl.handle.net/10077/9070
  • Book Chapter

Abstract
La Sicilia centro meridionale è caratterizzata da grandi affioramenti della serie gessoso-solfifera: le acque superficiali penetrano all’interno della roccia granulare, variamente fessurata, inabissandosi nei meandri sotterranei derivanti dalla dissoluzione dei gessi. Molte di queste cavità conservano tracce di frequentazione in età preistorica. Nell’ambito di un progetto di censimento delle grotte del territorio agrigentino sono state esplorate oltre quaranta cavità con tracce più o meno evidenti di frequentazione in età preistorica (dal Neolitico al Bronzo recente) che si aggiungono a quelle note in letteratura, come le grotte Infame Diavolo, Zubbia, Ticchiara, Acqua Fitusa, Kronio, ecc. L’esplorazione e lo studio ancora in corso ha permesso di evidenziare alcune costanti: la presenza dell’acqua, nella forma dello stillicidio che porta alle formazioni di stalattiti e stalagmiti, di fiumi e laghetti o anche nella forma vaporosa; la localizzazione in posti sotterranei e nascosti, la difficoltà di accesso, la mancanza assoluta di fonti luminose, la deposizione di vasellame di buona qualità e la presenza di sepolture, sono stati identificati quali indizi dell’uso cultuale delle grotte, in quanto manifestazioni che esulano dal quotidiano e dal funzionale. Molte grotte sono collegate a fenomeni endogeni cosiddetti pseudovulcanici, come la risorgenza di oli bituminosi nella grotta Bonura, di acque sulfuree, come nella grotta dell’Acqua Fitusa o la presenza di vapori di aria calda documentata in alcune grotte del territorio di Casteltermini e nella grotta del Kronio, dove il potente termalismo non sembra lasciare dubbi sulla frequentazione di tipo rituale.
South-central Sicily is characterized by large outcrops of sulphurous gypsum: surface water penetrates the cracked granular rock, sinking into underground meanders formed by gypsum dissolution. Many of these cavities contain traces from the prehistoric age. As part of a census project on the caves in the Agrigento region, over forty cavities containing various degrees of traces left by mankind in prehistoric times (from the Neolithic to the Late Bronze Age) have been explored, in addition to the caves already cited in literature, such as the Infame Diavolo, Zubbia, Ticchiara, Acqua Fitusa, Kronio, etc. The exploration and ongoing study have revealed some constants: the presence of water vapours and dripping water leading to the formation of stalactites and stalagmites, streams and lakes; hidden underground locations; difficult access; complete lack of light sources, and the presence of high-quality stoneware and tombs, evidencing the cultural rather than the everyday or functional use of the caves. Many caves are connected to so-called pseudo-volcanic endogenous phenomena, such as the resurgence of bituminous oils in the Bonura Cave, sulphur water in the Acqua Fitusa Cave, or hot air vapour documented in some caves in the Casteltermini area and in the Kronio Cave, where the presence of hot springs strongly suggest ritual activity.
Subjects
  • Preistoria

  • Sicilia

  • Neolitico

  • Bronzo recente

  • Sepolture

  • Prehistory

  • Sicily

  • Neolithic

  • Late Bronze

  • Tombs

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Domenica Gullì, "L’occupazione delle grotte in età preistorica nel territorio agrigentino" in: Franco Cucchi e Pino Guidi (a cura di), "Diffusione delle conoscenze: Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia, Trieste, 2-5 giugno 2011", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 258-267
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

44_Sessione-VII-SessioneTurismo_Gulli.pdf

Format

Adobe PDF

Size

11.92 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback