Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 160
  6. La cartografia storica come dispositivo progettuale per la riqualificazione e il ripristino ambientale della morfologia delle aree perifluviali
 
  • Details
  • Metrics
Options

La cartografia storica come dispositivo progettuale per la riqualificazione e il ripristino ambientale della morfologia delle aree perifluviali

Historical cartography as a tool to restore and improve environment near river areas
Dai Prà, Elena
•
Allegri, Davide
2017
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-572X/21319
http://hdl.handle.net/10077/21319
  • Article

e-ISSN
2282-572X
Abstract
Le rettifiche ottocentesche realizzate negli Stati-Nazione europei hanno durevolmente modificato gli assetti territoriali dei principali sistemi fluviali attraverso onerose operazioni di normalizzazione delle morfologie e delle portate. Ciò ha determinato nel breve periodo indubbi vantaggi sanitari (bonifica delle aree insalubri) ed economici (ampliamento delle superfici coltivabili, salvaguardia dalle esondazioni, regolarizzazione dei flussi) mentre nel medio e lungo termine si sono evidenziati dei minimi svantaggi legati a precise scelte progettuali (Bevilacqua, Rossi, Doria, 1984). In taluni casi è emersa l’inadeguatezza degli interventi di rettifica (dimensioni del nuovo alveo, scomparsa delle isole fluviali) rispetto ai successivi processi di territorializzazione (Cavallo, 2011). La presente relazione intende illustrare nuove possibili proposte di “rinaturalizzazione” che potrebbero restituire nuove funzioni sociali ed economiche ai corsi d’acqua nell’ottica delle Smart Cities e del paradigma della sostenibilità globale. La cartografia storica riveste, a tal fine, un ruolo fondamentale come strumento per la ricostruzione puntuale dell’evoluzione storica dei quadri ambientali e come dispositivo progettuale al servizio della pianificazione urbanistica.
The nineteenth-century river regulations made in European State- Nations have permanently modified territorial frames of river systems by a series of operations on channel morphologies and flow. This has created a lot of benefits in the short term (reducing ponds and unproductive areas in valley floor for example), but also some disvantages in the long term. Some choices, as the size of new bed river and the disappearance of river islands were not adequate to the future use of land. This report intends to illustrate new possible proposals to “renaturalize” some rivers, in order to give new social and economic functions to them in the perspective of Smart Citeies and global sustainability.
Subjects
  • Cartografia storica

  • Riqualificazione

  • Pianificazione

  • Sviluppo sostenibile

  • Fiumi

  • Historical Cartograph...

  • Urban Planning

  • Sustainable Developme...

  • Rivers Management

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Elena Dai Prà, Davide Allegri, "La cartografia storica come dispositivo progettuale per la riqualificazione e il ripristino ambientale della morfologia delle aree perifluviali / Historical cartography as a tool to restore and improve environment near river areas”, in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 160 (2017), pp. 90-103
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

AIC_160_DaiPrà_Allegri.pdf

Format

Adobe PDF

Size

5.39 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback