Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. Studio della produttività primaria e secondaria delle strutture artificiali sommerse... [2006]
  5. Popolamenti bentonici
 
  • Details
  • Metrics
Options

Popolamenti bentonici

Bentonske populacije

Benthonic populations

Orel, Giuliano
•
Zamboni, Romina
•
Auriemma, Rocco
2006
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
88-8303-189-X
http://hdl.handle.net/10077/5992
  • Book Chapter

Abstract
Lo studio raccoglie i risultati delle campagne di monitoraggio dal 2003 al 2005 mirate alla valutazione dell’evoluzione dei popolamenti bentonici nella zona del Dosso di Santa Croce (Golfo di Trieste – Alto Adriatico). Lo studio si pone su una storica scia di monitoraggi svolti su strutture artificiali, il cui fine è la valutazione dell’utilità di queste in termini di ripristino della biodiversità in aree stressate e in termini di ripopolamento ittico e bentonico a fini commerciali. Sono state campionate 25 stazioni suddivise in tre gruppi: la parte sommitale del Dosso, le pendici e la parte circostante. Lo studio ha permesso di raccogliere e determinare, nella campagna di campionamento del 2003, 21836 individui, di cui 20042 identificati fino a livello di specie, e 203 taxa. Nella campagna del 2005 sono stati raccolti e determinati 19260 individui (17265 fino a livello di specie) e 211 taxa.
L’interesse per lo studio delle Dinoflagellate viene riportato in letteratura in relazione alla capacità di questi organismi di sviluppare una forma chiamata cisti in risposta a particolari variazioni dei parametri ambientali. Tali cisti possono, in determinate condizioni, sopravvivere per un periodo di tempo prolungato (5-10 anni). Queste caratteristiche fanno delle Dinoflagellate dei potenziali indicatori di mutate condizioni ambientali quali andamento delle correnti e variazioni nel tasso di sedimentazione. Obiettivo del presente studio è quello di chiarire la correlazione tra la distribuzione delle cisti di Dinoflagellati e i fattori biotici e abiotici che si manifestano in prossimità delle barriere artificiali poste in prossimità del Dosso di Santa Croce (Golfo di Trieste – Alto Adriatico). La campagna di campionamento si è svolta nel periodo luglio-dicembre 2005 in relazione al ciclo vitale delle Dinoflagellate. I campioni sono stati raccolti con metodo diretto tramite carotaggi effettuati durante immersioni subacquee con autorespiratore.
Subjects
  • Golfo di Trieste

  • benthos

  • strutture sommerse

  • dinamiche ecologiche

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
iuliano Orel, Romina Zamboni, Rocco Auriemma, “Popolamenti bentonici”, in: Guido Bressan (a cura di), “Studio della produttività primaria e della produttività secondaria delle strutture artificiali sommerse poste in prossimità del Dosso di S. Croce Golfo di Trieste alto Adriatico”, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2006, pp. 127-134.
Languages
it
•
en
•
sl
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

Orel_Zamboni_Auriemma_SLO_StudioProduttivitaPrimaria2006.pdf

Format

Adobe PDF

Size

63.33 KB

Download
Loading...
Thumbnail Image
Name

Orel_Zamboni_Auriemma_EN_StudioProduttivitaPrimaria2006.pdf

Format

Adobe PDF

Size

54.83 KB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback