Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Divulgazione scientifica
  3. Opere d'arte dell'Università degli studi di Trieste
  4. Pinacoteca del Rettorato
  5. Ritratto di signora E.C.
 
  • Details
  • Metrics
Options

Ritratto di signora E.C.

Casarini, Pino
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/23273
  • Picture

Abstract
Già alla Biennale veneziana del 1940, il pittore veronese Pino Casarini presentò un ritratto dell’amata moglie Elide in rosso, sempre pervasa da quella particolare cifra stilistica petrosa e memore del ritorno ad una pittura dugentesca e quattrocentesca propugnata dal gruppo sarfattiano di “Novecento”. In realtà, l’artista veronese era soprattutto un talentuoso frescante, motivo che lo portò sin da giovane tra il Veneto ed il Friuli occidentale a decorare grandiosi spazi sacri e, di conseguenza, a trattare la pittura ad olio come fosse la tecnica dell’affresco. Tale è pure il trattamento riservato al Ritratto della signora E.C. (Elide Casarini) presentato all’Esposizione Nazionale di Pittura italiana contemporanea del 1953 che arrivava dopo una proficua stagione caratterizzata da cicli ad affresco. Una pittura che la critica non mancava di annotare “discutibile, ma vera e coerente, da grande artista” che portò Casarini ad una cifra stilistica facilmente distinguibile. In tal senso pare suggestivo mettere a dialogare, idealmente, il presente ritratto con quello di Umberto Saba fatto da Carlo Levi, pure conservato presso le collezioni d’arte dell’Università; il taglio e la posa del soggetto sono infatti molto prossimi, ma la resa pittorica non potrebbe essere più distante. Quanto Casarini persegue un’idea di classicismo e di spazi conchiusi quasi di ordine metafisico, tanto Levi appone pennellate pastose e fluenti per descrivere l’amico poeta. Va segnalato che il pittore in quell’occasione non godeva di buona salute, tanto che si scusò con il rettore Ambrosino per essere dovuto rientrare a Verona poco dopo l’inaugurazione.

Ritratto di signora E.C.

File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

020_Casarini.jpg

Format

JPEG

Size

1.96 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback