Options
LE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO RURALE DI MONTALCINO TRA OTTOCENTO E ATTUALITÀ
TRANSFORMATION OF RURAL LANDSCAPEIN MONTALCINO BETWEEN NINETEENTH CENTURY AND NOWADAYS
Armellini, Riccardo
2012
Abstract
Obbiettivo del presente studio è la creazione di un approfondito quadro conoscitivo
del territorio del comune di Montalcino (SI) che permetta di identificare le caratteristiche
del paesaggio, monitorare i processi che ne hanno generato o che ne stanno ancora
generando le trasformazioni in modo da individuare i criteri e gli indicatori per la sua
gestione e conservazione. In particolare,riguardo all'aspetto della conservazione, è necessario
inventariare e documentare i siti e gli elementi di importanza storica e culturale,
conservarli informando residenti e visitatori del loro valore e sostenere le popolazioni
locali nel mantenimento di attività utili alla tutela del paesaggio.
In questa ottica i software GIS risultano di grande aiuto in quanto permettono di acquisire
ed utilizzare dati di natura diversa, anche in serie storica, e di confrontarli e
combinarli tra loro. È così possibile effettuare analisi spaziali approfondite e creare output
cartografici che diano la possibilità di leggere il territorio sotto molteplici aspetti,
in modo da divenire un valido supporto delle politiche di pianificazione e di tutela.
Lo studio ha rilevato quindi che nel periodo tra 1832 e 2007 i cambiamenti principali
avvenuti nel territorio rurale di Montalcino sono stati:
• la scomparsa di usi del suolo tradizionali come le colture promiscue e il pascolo,
• l'aumento della superficie forestale e la chiusura della sua copertura,
• l'impianto di ingenti superfici a vigna,
• la forte riduzione delle superfici terrazzate.
È proprio su quest’ultimo punto che è stata focalizzata l’attenzione, in quanto i muretti
a secco e i terrazzamenti, che hanno caratterizzato per secoli l’aspetto dei colli ilcinesi,
adesso corrono un grave rischio di scomparsa. Infatti i nuovi assetti territoriali e le nuove
strutture produttive spingono verso l’abbandono delle coltivazioni collinari e l’eliminazione
di questi manufatti per permettere l’utilizzo delle macchine agricole.
Per questo motivo viene presentato l’esempio di una piccola azienda vinicola del luogo
che ha deciso, invece, di recuperare gli antichi terrazzamenti presenti al suo interno. In
questo modo ha fatto sì che l’identità storico-culturale e paesaggistica del territorio sia
diventato il vero valore aggiunto del proprio prodotto.
Aim of this study is the creation of an in-depth knowledge framework of a part of
the municipality of Montalcino (SI) in order to identify the characteristics of the
landscape, monitor the processes that have generated or that are still generating
transformations in order to identify the criteria and indicators for its management
and conservation. In particular, with regard to the conservation aspect, it is necessary
to inventory and document the sites and items of historical and cultural importance,
to inform citizens and visitors of their value and support local people in the maintenance
of activities useful for landscape protection.
In this perspective, GIS softwares are a great help because they enable you to acquire
and use various data, in historical series, and to compare and combine them. In this
way you can perform analysis and create carthographic output that gives the ability
to read the land in many ways, in order to become a good support for planning and
protection policies.
The study found, therefore, that in the period between 1832 and 2007, the main
changes that occurred in the rural area of Montalcino were:
• the disappearance of traditional land uses such as mixed crops and pasture,
• the increase in forest area and the closing of its cover,
• the installation of large surfaces with vines,
• a substantial reduction in terraced areas.
I focused the attention on this point, because many of the terraces that characterized
for centuries the landscape of Montalcino’s hills, now run a serious risk of disappearing.
In fact, the new territorial organizations and new production facilities are
pushing for the abandonment of cultivated hills and the elimination of these artifacts
to allow the use of agricultural machinery.
For this reason, the example of a small local winery that decided to recover the ancient
terraces within it. In this way ensured that the historical and cultural identity
and landscape of the area has become the real added value of their products.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
144-145-146
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Riccardo Armellini, "LE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO RURALE DI MONTALCINO TRA OTTOCENTO E ATTUALITÀ = TRANSFORMATION OF RURAL LANDSCAPEIN MONTALCINO BETWEEN NINETEENTH CENTURY AND NOWADAYS", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia - Supplemento, 144-145-146 (2012), pp. 33-50
Languages
it
File(s)