Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 123-124-125
  6. LUOGHI NEL TEMPO: CARTOGRAFIA E DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA NELL'ESEMPIO DELL'ABRUZZO
 
  • Details
  • Metrics
Options

LUOGHI NEL TEMPO: CARTOGRAFIA E DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA NELL'ESEMPIO DELL'ABRUZZO

PLACES IN TIME: CARTOGRAPHY AND TEACHING GEOGRAPHY IN ABRUZZO

Calandra, Lina Maria
2016-03-29
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
00449733
http://hdl.handle.net/10077/12358
  • Article

Abstract
Nel quadro delle recenti indicazioni ministeriali per il Primo ciclo di istruzione (Scuola primaria e Scuola secondaria di 4° grado), ed in riferimento agli Obiettivi Specifici di Apprendimento per la Geografia (osa), la carta geografica assume un ruolo centrale sia a livello di progettazione dei percorsi formativi, sia a livello di mediazione didattica. Tale ruolo è particolarmente evidente se si intende la rappresentazione geografica come estensione del controllo cognitivo-simbolico che l'uomo applica alla realtà che lo circonda. Le potenzialità applicative della carta geografica, così intesa, nella didattica della Geografia sono illustrate attraverso un esempio inerente un particolare contesto regionale (Abruzzo), iscritto in una proposta di programmazione didattica elaborata a partire da un modello di progettazione dell'apprendimento.
According to the recent ministerial guidelines for the Primary and Secondary school and the «Obiettivi Specifici di Apprendimento» (Specific Aims in Teaching – osa), the map has a central role both in planning educational paths and in mediating the didactics. This role is extremely visible if we understand the territorial representation as an extension of man's cognitive-symbolic control over the reality which surrounds him. The potentiality of this map is shown through an example of a particular regional context (Abruzzo), inscribed in a proposal of educational programming which starts from a model of learning planning.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
123-24-125
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Lina Maria Calandra, "LUOGHI NEL TEMPO: CARTOGRAFIA E DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA NELL'ESEMPIO DELL'ABRUZZO", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 123-124-125 (2005), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2005, pp. 129-146
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Calandra.pdf

Format

Adobe PDF

Size

993.47 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback