Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Filologia classica
  5. 22. Il Calamo della memoria VII. Raccolta delle relazioni discusse nell’incontro internazionale di Trieste, Biblioteca statale, 29-30 settembre 2016
  6. Da Lucrezio a Sidonio Apollinare. Esempi di intertestualità nei versi di Avito di Vienne
 
  • Details
  • Metrics
Options

Da Lucrezio a Sidonio Apollinare. Esempi di intertestualità nei versi di Avito di Vienne

Furbetta, Luciana
2017
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-904-1
DOI
10.13137/978-88-8303-905-8/17347
10.13137/978-88-8303-905-8/17347
10.13137/978-88-8303-905-8/17347
10.13137/978-88-8303-905-8/17347
http://hdl.handle.net/10077/17347
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-8303-905-8
Abstract
In questo contributo si propone un’analisi delle modalità con le quali si esplica il gioco intertestuale nei versi di Avito di Vienne mettendo in luce quali funzioni il poeta deleghi, di volta in volta, all’intertesto. Ci si soffermerà innanzitutto sul proemio del secondo libro, a partire dal quale verranno presentati alcuni passi ('carm'. 1,14-34; 193- 223) dove il ricorso agli intertesti non ha solo funzione esornativa, ma anche strutturante e di raccordo tra i diversi 'tableaux' narrativi. Seguirà quindi l’analisi di 'carm'. 2,1-2 che permette sia di delineare il ‘dialogo’ intrattenuto da Avito con il suo 'auctor' d’elezione: Prudenzio, sia di evidenziare come l’intertesto costituisca talvolta una chiave di interpretazione degli eventi esposti. Nella parte conclusiva si proporrà invece qualche riflessione in merito a 'carm'. 5,721 e sulla lettera-prologo di 'carm'. 6, seguendo gli indizi lessicali che consentono di ricondurre il testo e la poetica di Avito all’esempio sidoniano.
In this paper the author tries to explain the manner of the inclusion of the intertexts selected and exploited by Alcimus Avitus in his verses and its function. The first part will be focused on 'carm'. 2,3-19 of the 'de spiritalis historiae gestis', verses that compared and linked to 'carm'. 1,14-34; 193-223 show the importance of the recourse to the same intertexts in the structure of the main tableaux of the poem. In the second part will be presented an analysis of 'carm'. 2,1-2 and the presence of Prudentius as the main model. Finally will be presented some reflections on 'carm'. 5,721 and on the preface letter of 'carm'. 6; two passages of the carmina that permit to point out the importance of Sidonius Apollinaris in the poetry and the poetics of Avitus.
Series
Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Filologia classica 
Part of
Il calamo della memoria VII. Raccolta delle relazioni discusse nell’incontro internazionale di Trieste, Biblioteca statale, 29-30 settembre 2016
Subjects
  • Alcimo Avito

  • Lucrezio

  • Sidonio Apollinare

  • Prudenzio

  • Alcimus Avitus

  • Lucretius

  • Sidonius Apollinaris

  • Prudentius

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

FURBETTA_Calamo VII.pdf

Format

Adobe PDF

Size

396.91 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback