Options
Un educatore di frontiera: intuizioni, contributi e sfide interculturali
Agostinetto, Luca
2013
Abstract
L’educatore di frontiera, nei termini e significati che di seguito si svilupperanno,
è l’immagine emergente da una rilettura della teoresi di Claudio Desinan, ma è
anche paradigma delle funzioni e dei compiti di un educatore che oggi operi in
prospettiva interculturale. Questo già dice dell’attualità costituita dal contributo
di questo Autore, che qui mi propongo di tratteggiare, in effetti, non secondo un
esaustivo ordine storico, quanto piuttosto nella prospettiva della sua “attuabilità”
nel contesto e nelle sfide interculturali contemporanee. Per cercare di svolgere
tale intento nel modo migliore, farò ampio recupero dei testi e delle parole dello
stesso Autore, “liberamente” annodate e tessute tra di loro intrecciando diversi
contributi, periodi di produzione e tematiche. Il libero percorso così intrapreso,
va subito detto, molto è costretto a lasciare al margine del proprio passaggio, ma
certo per lo scrivente, il breve itinerario scelto è di sicura suggestione e importanza.
Un ultimo criterio espositivo è annunciato nella seconda parte del titolo,
in relazione ai tre tempi del presente contributo: 1) intuizioni (significato), 2)
contributi (insegnamenti), 3) sfide interculturali (impegno).
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Luca Agostinetto, Un educatore di frontiera: intuizioni, contributi e sfide interculturali, in Matteo Cornacchia ed Elisabetta Madriz (a cura di), "Educazione e insegnamento. La testimonianza di una realtà inscindibile - Scritti in onore di Claudio Desinan", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 87-99.
Languages
it
File(s)