Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Biblioteca della società aperta. Didattica
  5. 01 Metodi e tecniche della ricerca sociale. Vol. 1 La rilevazione dei dati
  6. Metodi e tecniche della ricerca sociale. Vol. 1 La rilevazione dei dati
 
  • Details
  • Metrics
Options

Metodi e tecniche della ricerca sociale. Vol. 1 La rilevazione dei dati

Delli Zotti, Giovanni
2021
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-251-2
http://hdl.handle.net/10077/32181
  • Book

e-ISBN
978-88-5511-252-9
Abstract
Il volume affronta i nodi problematici della ricerca sociale e suggerisce soluzioni utili a chi, rinunciando a ogni idiosincrasia, pragmaticamente assume che punti di riferimento per il ricercatore debbano essere i bisogni conoscitivi, la cumulabilità dei risultati e la “trasparenza” delle procedure. Il testo, finalizzato alla didattica ma adeguato anche alle esigenze di chi pratica la ricerca sociale o ne utilizza i risultati, accompagna il lettore attraverso tutte le fasi di un processo del quale sono discussi all’inizio i presupposti epistemologici. Vengono poi trattati temi quali l’impostazione del disegno di ricerca, la scelta degli strumenti di rilevazione dei dati, le procedure finalizzate a individuare i casi e le loro proprietà e i peculiari problemi della “misurazione” nelle scienze sociali. Al centro della trattazione collocata la “matrice dei dati” (casi per variabili), strumento considerato utile a organizzare l’informazione in ogni tipo di ricerca che preveda un’attività di rilevazione empirica. Si   pertanto dedicato adeguato spazio ai metodi qualitativi, sostenendo la loro complementarità con quelli quantitativi e l’esigenza di rilevare i dati con rigore e sistematicità con entrambi gli approcci. Rinunciando a un’etichetta semanticamente più incisiva, le tecniche qualitative sono definite “non standard” al fine di sottolineare un’eterogeneità che   il loro punto di forza, perché la ricchezza degli strumenti a disposizione consente di rispondere a una più vasta gamma di esigenze conoscitive. Le tecniche di rilevazione quantitative sono invece etichettate come “standard” per sottolinearne l’ampia diffusione iniziale e il più stretto legame con le tecniche di analisi statistica dei dati, trattate nel secondo volume della serie.
Series
Biblioteca della società aperta. Didattica 
Subjects
  • disegno di ricerca

  • strumenti di rilevazi...

  • misurazione nelle sci...

  • matrice dei dati

  • metodi qualitativi

  • metodi quantativi

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Giovanni Delli Zotti, "Metodi e tecniche della ricerca sociale. Vol. 1 La rilevazione dei dati", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2021, pp. 200
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

Giovanni Delli Zotti_EUT Edizioni Università di Trieste.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.71 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback