Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 165
  6. L’assetto manifatturiero della Campania attraverso una lettura geocartografica
 
  • Details
  • Metrics
Options

L’assetto manifatturiero della Campania attraverso una lettura geocartografica

The manufacturing structure of Campania through a geocartographic reading
Amodio, Teresa
2019
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
DOI
10.13137/2282-572X/29677
http://hdl.handle.net/10077/29677
  • Article

e-ISSN
2282-572X
Abstract
La ricerca analizza il sistema manifatturiero della Campania, reduce da una profonda crisi che ha colpito su larga scala il settore nell’ultimo trentennio, al fine di intercettare la sopravvivenza di realtà produttive e di ambiti localizzativi tali da poter prospettare uno scenario di rilancio e di recupero di una tradizione industriale che sia nuovamente significativa per l’economia regionale. L’ancoraggio concettuale del lavoro risiede nella copiosa letteratura che assegna al settore secondario un ruolo di fondamentale importanza nel supportare le traiettorie di sviluppo locale. In termini metodologici si è scelto di operare in ambiente GIS così da poter analizzare i livelli informativi presi in considerazione attraverso una lettura quali-qualitativa della complessità che caratterizza la manifattura regionale. Lo scopo finale è quello di dare evidenza alla presenza di ambiti produttivi di eccellenza che, nonostante i diffusi fenomeni di dismissione presenti su ampie aree della trama urbana regionale, convivono con dinamiche produttive di tipo distrettuale, oltre che di aree di crisi, complesse e non complesse, per le quali sono in atto tentativi di rilancio offerti dalle più recenti politiche industriali nazionali.
The research analyzes the manufacturing system of Campania, coming back from a deep crisis that has hit the sector in the last thirty years on a large scale, in order to intercept the survival of productive realities and localization areas such as to be able to envisage a scenario of revival and recovery of an industrial tradition that is again significant for the regional economy. The conceptual line of the work lies in the copious literature that assigns to the secondary sector a role of fundamental importance in supporting the trajectories of local development. In methodological terms it was decided to operate in a GIS environment so as to be able to analyze the information levels taken into consideration through a qualitative and qualitative reading of the complexity that characterizes regional manufacturing. The final aim is to highlight the presence of production areas of excellence which, despite the widespread phenomena of divestment present on large areas of the regional urban fabric, coexist with districttype production dynamics as well as complex and non-complex crisis areas, for which attempts are being made to revive offered by the most recent national industrial policies.
Journal
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Subjects
  • Produzione manifattur...

  • Campania

  • GIS

  • Manufacturing Product...

  • Campania Region

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Teresa Amodio, "L’assetto manifatturiero della Campania attraverso una lettura geocartografica/The manufacturing structure of Campania through a geocartographic reading", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 165 (2019), pp. 45-58
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

AIC_165_Amodio.pdf

Format

Adobe PDF

Size

5.91 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback