Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Ricerca
  3. Tesi di dottorato
  4. Scienze politiche e sociali
  5. Welfare sostenibile, relazionalità e diritti di sicurezza sociale
 
  • Details
  • Metrics
Options

Welfare sostenibile, relazionalità e diritti di sicurezza sociale

Baruffato, Stefania
2008-03-13
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/2717
  • Doctoral Thesis

Contributor(s)
Maggian, Raffaello
Abstract
Lo sviluppo del welfare può essere meglio compreso mettendolo in relazione con il più ampio dibattito politico e culturale sulla modernità. La nozione di progresso e quella di welfare sono sempre state collegate da un rapporto speciale: il welfare era semplicemente la specifica sociale del progresso. La modernità, in modo accelerato negli ultimi tre decenni, ha preso contatto con i limiti dell’idea di progresso tecnico gettando un’ombra anche sull’identità ‘progressista’ in politica. Sullo sfondo della vicenda secolare del welfare sta il processo di individualizzazione del quale si colgono tracce in molteplici aspetti interni ed esterni alla evoluzione dello stato sociale. Il processo di individualizzazione accelera la crisi del welfare tradizionale, pur non rappresentandone la causa principale. Vengono illustrati i rapporti tra società attiva e stato sociale attivo. In questo contesto è rilevante il ruolo ricoperto dal principio di sussidiarietà che motiva una particolare visione della evoluzione del welfare, centrata sul riconoscimento della centralità della famiglia. La transizione dalla visione assicurativa e risarcitoria, che ha accompagnato lo sviluppo dell’industrializzazione fino alla seconda metà del ‘900, al nuovo welfare ‘attivo’, sembra una strada aperta ad un’ampia varietà di esiti possibili sui quali influisce fortemente l’ambito europeo del dibattito e del consenso sul welfare. Viene presentata una panoramica dell’attuale sistema di welfare nei confronti delle politiche del lavoro. Si passa quindi alle caratteristiche attuali e prospettiche del sistema di welfare locale nel passaggio da government a governance, una evoluzione dalle molteplici implicazioni. Il welfare locale si fonda su alcuni principi guida: l’integrazione, la contrattualizzazione e la privatizzazione che vengono illustrati singolarmente e nelle reciproche interazioni. Sono numerosi i possibili scenari evolutivi aperti, in relazione alle combinazioni di alternative che saranno effettivamente adottate.
Subjects
  • welfare

Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
Licence
http://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

TESI.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.37 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback