Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Trasporti. Diritto, economia, politica
  5. Trasporti. Diritto, economia, politica n. 082 (2000)
  6. Globalizzazione e diritto cosmico
 
  • Details
  • Metrics
Options

Globalizzazione e diritto cosmico

Trampus, Federica
2000
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0390-4520
http://hdl.handle.net/10077/5766
  • Article

Abstract
Lo spazio cosmico non è più solamente un mezzo per esplorare l’Universo e portare l’uomo oltre nuove frontiere: sebbene questi aspetti sono e saranno sempre importanti , va rilevato che lo spazio ha oggi assunto rilevanti dimensioni strategiche ed economiche. Le applicazioni spaziali hanno aperto nuovi mercati che hanno un ruolo significativo nello scenario del commercio mondiale: in Europa le applicazioni orientate al mercato costituiscono circa il 30% delle attività spaziali. I sistemi di satellite positioning systems furono inizialmente introdotti dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica durante la Guerra fredda per motivi militari. Essi si evolsero rapidamente da una destinazione principalmente militare ad un sempre più consistente uso privato in quanto segnali non-encrypted provenienti da questi sistemi possono essere destinati, gratuitamente o meno, ad usi civili con la conseguente apertura di un nuovo mercato di strumentazioni per la navigazione e posizionamento satellitare, l’osservazione della terra dallo spazio (monitoraggio delle risorse terrestri, delle aree costiere, dell’atmosfera, etc.) e le telecomunicazioni. Attualmente esistono due grandi sistemi di navigazione mondiale satellitare: il GPS (Global Positioning System) degli Stati Uniti e il GLO.NA.S.S. (Global Navigation Satellite System) della Federazione Russa. In un contesto di globalizzazione del mercato della applicazioni spaziali, in primis quelle delle telecomunicazioni, di libera circolazione dei mezzi cosmici e di totale liberalizzazione dei srvizi, il libero accesso allo space segment e un equilibrato accesso al mercato satellitare dovrebbero essere perseguiti in sede di WTO.
Subjects
  • confronto fra i regim...

  • mercato spaziale euro...

  • accessibilità e attiv...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Federica Trampus, "Globalizzazione e diritto cosmico", in: Trasporti. Diritto, economia, politica, 82 (2000), pp. 75-98.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

TRAMPUS_FRANCESCA_2000-82-3.pdf

Format

Adobe PDF

Size

7.51 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback