Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Ricerca
  3. Tesi di dottorato
  4. Scienze mediche
  5. I rischi della procreazione medicalmente assistita
 
  • Details
  • Metrics
Options

I rischi della procreazione medicalmente assistita

Pozzobon, Cristina
2008-04-17
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/2664
  • Doctoral Thesis

Abstract
Introduzione Le procedure di procreazione medicalmente assistita (PMA) si sono diffuse in maniera amplissima negli ultimi anni. L’OMS ha stimato che circa il 10% delle coppie nell’esperienza mondiale si troverà ad affrontare un “problema” di infertilità. Mentre oggetto di numerosi studi sono state l’efficacia e le complicanze a breve termine delle tecniche di riproduzione assistita (ART), poco o nulla è noto relativamente ai rischi a medio e lungo termine per la donna sottoposta a terapie di stimolazione dell’ovulazione. Altrettanto poco noti sono gli effetti delle varie tecniche di riproduzione assistita sui nati. In Italia la legge prevede un registro nazionale delle strutture autorizzate all’applicazione delle tecniche di PMA, degli embrioni formati e dei nati a seguito dell’applicazione delle tecniche medesime, ma non fa riferimento al follow-up dei nati e delle coppie. Obiettivi dello studio I Obiettivo: mettere a punto ricerche di laboratorio e cliniche atte ad individuare fattori di rischio e fattori predittivi per i rischi della PMA. I I Obiettivo: elaborare un sistema di rilevamento e monitoraggio delle complicanze della PMA, da utilizzare nel nostro centro, e che potrebbe essere diffuso a livello regionale, ed eventualmente nazionale. Materiali e metodi I Obiettivo: ricerca di base svolta in collaborazione con S.C. Genetica Medica e S.C. Neuropsichiatria Infantile dell’ IRCCS Burlo Garofolo, Centro di Riproduzione Assistita dell’Universitá di lingua fiamminga di Bruxelles, Instituto Valenciano de Infertilidad di Barcellona. II Obiettivo: elaborazione di schede di monitoraggio Risultati I Obiettivo: - pubblicazione 1 articolo su Fertil Steril gennaio 2006 dal titolo: Incidence and prediction of ovarian hyperstimulation sindrome in gonadotropin-releasing hormone antagonist in vitro fertilization cycles. - messa a punto del progetto di ricerca sulla ricerca e quantificazione di sequenze mitocondriali paterne in amniociti di pazienti sottoposte a trattamento di fertilizzazione con ICSI e analisi dei dati ottenuti da 10 famiglie. - collaborazione al RCT sulla prevenzione della Sindrone da Iperstimolazione ovarica con chinagolina II Obiettivo: - messa a punto 2 schede per il monitoraggio delle gravidanze ottenute da tecniche PMA, testate all’interno del Centro PMA dell’IRCCS Burlo Garofolo e proposte a livello regionale - collaborazione con l’ISS per l’elaborazione di un Registro Nazionale PMA e la successiva raccolta dei dati
Subjects
  • procreazione medicalm...

Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

TESI POZZOBON.pdf

Format

Adobe PDF

Size

925.13 KB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback