Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Ricerca
  3. Tesi di dottorato
  4. Scienze politiche e sociali
  5. La transizione in Siria tra retorica e riforme
 
  • Details
  • Metrics
Options

La transizione in Siria tra retorica e riforme

Parisi, Maura
2011-03-08
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/4212
  • Doctoral Thesis

Abstract
L'arco temporale di questo lavoro copre gli ultimi quarant'anni della storia siriana, parte cioè dall'ascesa al potere della minoranza alauita alla fine degli anni Sessanta e arriva ai primi anni Duemila. Si analizza così la formazione, il consolidamento e l'erosione delle strutture che tuttora informano la società siriana, concentrandosi maggiormente sulla crisi attuale e i cambiamenti in corso a partire dall'ascesa al potere di Bašār al-Asad. La prima parte riguarda l'evoluzione interna del regime siriano, la seconda il posizionamento geopolitico regionale. I quattro capitoli analizzano nell'ordine: I) la formazione e il consolidamento delle strutture del potere ma anche delle forme di propaganda e dei simboli che ne hanno occultato la natura clientelare creando le basi del consenso sociale. II) la subordinazione del sistema economico alla sopravvivenza del potere, la centralità del discorso economico nelle narrativa d'ordine del regime e l'attuale momento d'incertezza nel delicato passaggio definitivo dal sistema socialista a quello capitalista. III) il posizionamento regionale della Siria, caratterizzato da una costante ricerca di alleanze volte sia all'ottenimento di rendite geopolitiche (fino alla fine degli anni Novanta) che al raggiungimento di fini geostrategici. L'importanza del discorso geopolitico nella formazione del consenso e la grave crisi delle relazioni internazionali degli anni Duemila. IV) l'alleanza con l'Iran, costante della politica estera siriana ma sovradimensionata a fini geostrategici e di consenso interno, presa ad esempio delle mistificazioni del regime ma anche delle manipolazioni dei suoi detrattori.
Subjects
  • Siria

  • struttura del potere

  • economia politica

  • pianificazione territ...

  • costruzione del conse...

  • relazioni internazion...

Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

PARISI_phd.pdf

Format

Adobe PDF

Size

2.81 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback