Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT)
  5. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2016) 2
  6. Analisi della scelta del modo di trasporto per eventi sportivi: il caso del nuovo stadio della AS Roma
 
  • Details
  • Metrics
Options

Analisi della scelta del modo di trasporto per eventi sportivi: il caso del nuovo stadio della AS Roma

Filippi, Francesco
•
Delle Site, Paolo
2016
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-6599
http://hdl.handle.net/10077/13059
  • Article

Abstract
La ripartizione modale degli spostamenti per eventi sportivi verso gli stadi costituisce l’oggetto della ricerca qui presentata. Il caso di studio è quello del nuovo stadio della AS Roma previsto nella zona di Tor di Valle. Una prima indagine sulla mobilità verso l’esistente Stadio Olimpico ha rivelato una percentuale di spostamenti aventi origine nel comune di Roma pari al 65% del totale. Su questo segmento è stata condotta una successiva indagine, del tipo preferenze dichiarate, basata su un campione di 715 individui e questionario somministrato via internet. L’analisi logit, basata su modelli multinomiali e nested, ha permesso di stimare quattro modelli, uno per ciascuna ora di inizio partita nel fine settimana (12.30, 15.00, 18.00, 20.45). Una variabile dummy tiene conto delle condizioni meteorologiche. L’ora di inizio partita, il tempo meteorologico e la tariffa del parcheggio per le auto mostrano un forte impatto sulla ripartizione modale. Quando l’inizio partita è la sera alle 20.45 si ha, rispetto agli altri orari di inizio, una significativa diminuzione dello share del trasporto pubblico e della bici, diminuzioni acquisite in misura prevalente dal modo auto. Passando da tempo buono a tempo di pioggia, lo share della moto diminuisce significativamente. Al crescere della tariffa del parcheggio auto si ha una diminuzione significativa dello share del modo auto, che viene acquisito in misura più forte dal modo trasporto pubblico. Il dimensionamento dei parcheggi per le autovetture e per le moto che viene proposto si basa sui risultati dell’analisi utilizzando gli scenari di maggiore domanda distintamente per i due modi.
Series
Rivista di Economia e Politica dei Trasporti
2
Subjects
  • modo di trasporto

  • stadio

  • logit multinomiale

  • logit nested

  • preferenze dichiarate...

  • parcheggi

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Paolo Delle Site, Francesco Filippi (2016) Analisi della scelta del modo di trasporto per eventi sportivi: il caso del nuovo stadio della AS Roma, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 2, art. 3
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Download
Name

REPoT_2016(2)-3_Delle-Site_Filippi.pdf

Format

Adobe PDF

Size

866.8 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback