Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Atti di convegni
  4. Ugo Spirito. Filosofo, Giurista, economista e la recezione dell'attualismo a Trieste
  5. "Critica della democrazia". Qualche riflessione sulla crititca di Ugo Spirito della democrazia e della costituzione
 
  • Details
  • Metrics
Options

"Critica della democrazia". Qualche riflessione sulla crititca di Ugo Spirito della democrazia e della costituzione

Modugno, Franco
2000
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
88-8303-011-7
http://hdl.handle.net/10077/9278
  • Article

Abstract
Quando mi è stato proposto e ho accettato di parlare della critica alla democrazia di Ugo Spirito, il compito mi è parso delicato dapprima e poi, nel rileggere il volume omonimo, la lettera aperta all'allora presidente della Corte costituzionale Giuseppe Chiarelli sull'equivoco della Costituzione e altri contributi sui medesimi o su temi analoghi, il compito assuntomi mi è sembrato addirittura imbarazzante e ingrato. Tanto più in quanto condividevo e condivido l'opinione di Spirito che nell'opera di un pensatore non è possibile sceverare sul serio - pena il fraintendimento dell'unità del pensiero - ciò che sia ancor vivo da ciò che invece vada relegato nel dimenticatoio delle cose perente, alla stregua del crociano "ciò che è vivo e ciò che è morto nella filosofia di Hegel". E, a rendere imbarazzante e ingrato il mio compito, non è stata tanto la straordinaria coerenza che ha accompagnato per cinquant'anni la serrata, persistente, inossidabile critica condotta da Ugo Spirito e fondata su quello che potremmo chiamare il principio corporativo, più tardi corroborato dalla Sua visione e lettura filosofica della scienza e della tecnica, quanto l'attacco frontale e senza riserve sferrato alla nostra Costituzione vigente, sferrato dopo circa cinque lustri dalla sua entrata in vigore, quasi quanti ne sono fin da allora ad oggi trascorsi: oggi che si assiste a critiche non più isolate, ma corali, robuste, iterate, talora ultimative, ma rivolte soprattutto alla sua seconda parte, alle norme cioè sull'ordinamento della Repubblica, badando - almeno nelle parole o nelle intenzioni - a tenere indenni da esse le norme della Prima parte, le norme sui diritti e doveri dei cittadini.
Subjects
  • critica di Ugo Spirit...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Franco Modugno, '"Critica della democrazia". Qualche riflessione sulla crititca di Ugo Spirito della democrazia e della costituzione', , in: A. Russo, P. Gregoretti ( a cura di ), "Ugo Spirito. Filosofo, giurista, economista e la recezione dell'attualismo a Trieste". Atti Convegno ( Trieste, 27-29 novembre 1995 ), EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2000, pp. 209-247
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

UGO_SPIRITO_MODUGNO.pdf

Format

Adobe PDF

Size

5.69 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback