Options
Cittadinanza e nazionalità: il caso della Bosnia Erzegovina
Quadrio, Caterina
2016-03-23
Abstract
La Bosnia Erzegovina è uno degli Stati plurinazionali più atipici nel mondo attuale. È
divisa in due entità che emersero alla fine del conflitto tra il 1992 e il 1995. E’ composta
da tre differenti popolazioni: Bosniaci, Croati e Serbi. Dato che nessun gruppo
nazionale è maggioritario a livello statale, si è stabilita una dominanza ristretta a livello
territoriale. La Costituzione della Bosnia Erzegovina, prevista come quarto allegato agli
accordi di pace di Dayton del 1995, stabilisce un generale divieto di discriminazione,
senza fare riferimenti a diritti da riservarsi a particolari gruppi. Anche la forma di
governo è atipica. Il fattore più rilevante concernente l’organizzazione dei poteri nella
Costituzione è la tendenza a realizzare, nella struttura degli organi e nella loro attività, la
parità dei diritti dei tre popoli costituenti: bosniacchi, croati e serbi. Questo articolo
considera il principio di nazionalità e i diritti di cittadinanza, sia nel regime Jugoslavo,
anteriore al conflitto, sia nel sistema istituzionale attuale. Esamina la Costituzione dello
Stato Bosniaco e le Costituzioni delle due entità, occupandosi anche della sentenza della
Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Finci Sejdic contro Bosnia Erzegovina del
2009, e delle sue possibili conseguenze. L’articolo analizza gli ultimi eventi accaduti
sulla scena politica della Bosnia Erzegovina e descrive la situazione di stallo realizzatasi
negli ultimi venti anni in tale ambito territoriale.
Bosnia-Herzegovina is one of the most atypical plurinational states in the world
nowadays. It is divided into two entities which arose at the end of the conflict between
1992 and 1995. It is composed of three different populations, Bosniaks, Croats and
Serbs, with "others", none of which reaches the majority within the State. The
Constitution, which was attached to the Dayton Peace Agreement in 1995, establishes
fair representation rights and the power of veto over some fundamental issues. These
principles though result in the Bosnian government stalemate. The article explains the
nationality principle and citizenship rights both in the Yugoslavian regime before the
conflict and in the current institutional system. It examines the Bosnian State
Constitution and the Constitutions of the two entities dealing also with the Human
Rights European Court’s sentence, the Finci Sejdic case against Bosnia-Herzegovina,
2009, and its possible consequences. The article analyzes the latest events in the Bosnia-
Herzegovina political scene and it describes some of the stalled situations Bosnia-
Herzegovinahas experienced for almost twenty years.
Series
Biblioteca della società aperta. Studi e ricerche
01
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Caterina Quadrio, "Cittadinanza e nazionalità: il caso della Bosnia Erzegovina", in: La cittadinanza molteplice. Ipotesi e comparazioni, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2016, pp. 39-54
Languages
it
File(s)