Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. Confini nel tempo / Borders through Time
  5. Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)
 
  • Details
  • Metrics
Options

Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)

Selva, Orietta
•
Umek, Dragan
2013
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-542-5
http://hdl.handle.net/10077/10014
  • Book

Contributor(s)
Cecotti, Franco
•
Zilli, Sergio
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è quello di presentare – lungo un percorso iconico/grafico – la storia e l’evoluzione dei confini alto adriatici dal secolo XVI al XX, utilizzando come filo conduttore i prodotti cartografici delle epoche in cui il confine veniva pensato, tracciato, modificato o semplicemente percepito in modo diverso. Le cartografie antiche e quelle moderne risultano essere fonti e strumenti insostituibili nello studio delle dinamiche territoriali, soprattutto in aree geografiche contrassegnate dalla storia come realtà confinarie d’incontro e di compresenza, dove per secoli si sono intrecciate culture, politiche ed economie di popoli e lingue diverse. Ragionare sui confini attraverso la cartografia, significa affrontare la storia degli stati, delle identità e delle culture politiche che hanno accompagnato la storia europea e che hanno conferito un nuovo assetto alle regioni adriatiche. Questi documenti evidenziano come la mobilità dei confini sia da considerarsi una regola, una consuetudine ciclica più che un’eccezione nella storia europea. Essi traducono su carta il respiro, a volte tumultuoso a volte lento, dei confini, un diaframma territoriale sempre alla ricerca di un difficile equilibrio tra un limite naturale e un limite umano, ovvero tra una linea entro cui esercitare la propria sovranità e una linea entro cui identificare la propria nazionalità.
Subjects
  • confini

  • cartografia

  • storia

  • geografia

  • Alto Adriatico

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Orietta Selva, Dragan Umek, "Confini nel tempo. Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX)/Borders through Time. A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century)", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 200.
Languages
en
•
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Confini openstarts.pdf

Format

Adobe PDF

Size

231.62 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback