Options
Storia della Cartografia mineraria italiana: dalla terra al mare
History of the Italian mining cartography: from the land to the sea
Grandi, Silvia
Coppi, Ombretta
2018
Loading...
e-ISSN
2282-572X
Abstract
Questo contributo rappresenta una sintesi del lavoro di ricerca e
patrimonializzazione realizzato in occasione del sessantesimo dalla
fondazione dell’Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e
le georisorse (UNMIG) risalente al 1957. In particolare si è voluto
evidenziare l’evoluzione istituzionale, tecnologica e il ruolo della cartografia
mineraria nello sviluppo delle politiche del settore minerario
italiano sulla terraferma e in mare, e presentare una proposta di
classificazione.
Inizialmente riferita alle materie prime non energetiche e curata dal
Servizio Geologico fin dal 1867, la cartografia mineraria italiana si è
poi sviluppata, con la nascita dell’UNMIG, in riferimento alle attività
di ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi e di risorse
geotermiche. Si tratta di una cartografia tematica di tipo geo-economico,
con forte valenza conoscitiva territoriale ed anche politica.
Inoltre, grazie alla digitalizzazione e all’approccio open data ante
litteram dell’UNMIG, rappresenta una fondamentale conoscenza per
le decisioni geostrategiche, produttive e scientifiche italiane, nonché
per la pianificazione territoriale e dello spazio marittimo e la conoscenza
dei fenomeni statici e dinamici del sottosuolo.
This paper represents a synthesis of the research and patrimonialisation
work carried out on the occasion of the sixtieth anniversary of
the foundation of the National Mining Office for Hydrocarbons and
Georesources (UNMIG) dating back to 1957. In particular, it is highlighted
the institutional and technological evolution and the role of
mining cartography in the development of Italian mining policies on
land and at sea.
Initially related to non-energy raw materials and curated by the Geological
Service since 1867, the Italian mining cartography has then
developed, with the birth of the UNMIG, in reference to the exploration
and production of hydrocarbons and geothermal resources. The
result is a thematic geo-economic cartography, with strong territorial
and political knowledge. Furthermore, thanks to the digitization and
the open data ante litteram approach of the UNMIG, it represents a
fundamental knowledge for the geostrategic, productive and scientific
decision making processes in Italy. Moreover, it is important for
the territorial and maritime spatial planning and the knowledge of
the static and dynamic geological phenomena.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Silvia Grandi, Ombretta Coppi, "Storia della Cartografia mineraria italiana: dalla terra al mare/History of the Italian mining cartography: from the land to the sea", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 164 (2018), pp. 16-33
Languages
it
Rights
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)