Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Storia romana
  5. 03. Hoc quoque laboris praemium. Scritti in onore di Gino Bandelli
  6. Riflessioni sul paesaggio aquileiese all’arrivo dei Romani
 
  • Details
  • Metrics
Options

Riflessioni sul paesaggio aquileiese all’arrivo dei Romani

Maselli Scotti, Franca
2014
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-552-4
http://hdl.handle.net/10077/9869
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-8303-560-9
Abstract
Spunti per questo contributo sono stati recentemente suscitati dall’interesse per il paesaggio di Aquileia a seguito di recenti indagini invasive e non, oltre che dal ripensare a quanto è noto circa le vie d’acqua che creavano un circuito navigabile attorno alla città. Ulteriori dati per conoscere il paesaggio aquileiese si possono dedurre sia dalla localizzazione in età romana di alcuni complessi monumentali, quali ad es. il foro, l’anfiteatro, sia dai lavori di bonifica del territorio e dalla rete idroviaria che circondava Aquileia. Il Canale Anfora, che presenta un andamento grossomodo est/ovest, si inseriva perfettamente nella pianificazione territoriale. Il canale è una creazione in gran parte artificiale come emerge nello scavo, di ridotte dimensioni, effettuato nel 2004-2005 vicino alle mura tarde. In questo tratto il canale sembra collocarsi tra la metà - seconda metà del I sec. d.C. e la fine del III - inizi IV sec. in base ai materiali recuperati: servizi in terra sigillata orientale e africana, anfore dall’Italia, dal Mediterraneo e dal Pontus Euxinus. I numerosi resti faunistici appartenenti a bovini, suini, ovini, caprovini e equini hanno consentito di ipotizzare un loro stanziamento presso il canale. Queste presenze potrebbero avvalorare l’ubicazione a nord della città del forum pequarium menzionato in un iscrizione di età repubblicana, dove si cita la realizzazione di un collegamento fra il foro e la via Postumia (CIL, V 8313).
New data, derived from several disciplines, have enriched our knowledge on the paleoenvironments of Aquileia. Particular attention had the waterways around the town; the most important is an artificial canal, Canale Anfora, which joins Aquileia with Marano lagoon. Excavations were made in 2004-2005 near late fortifications; in this part the collected materials proved that the canal was excavated in the second half of I century A.D and covered at the end of III - beginning IV A.D. Many bones of animals, cattle, swine, ovines, horses, proved they stay near; this fact could prove that forum pequarium, mentioned in an inscription CIL, V 8313, was near.
Series
Polymnia: Collana di Scienze dell'Antichità. Studi di Storia romana
3
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Franca Maselli Scotti, Riflessioni sul paesaggio aquileiese all’arrivo dei Romani, in: Monica Chiabà (a cura di), HOC QVOQVE LABORIS PRAEMIVM. Scritti in onore di Gino Bandelli. Trieste, EUT - Edizioni Università di Trieste, 2014, 319-330
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

MASELLI SCOTTI.pdf

Format

Adobe PDF

Size

327.53 KB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback