Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Polymnia: Numismatica antica e medievale. Studi
  5. 15. Collezionisti e collezioni di antichità e di numismatica a Venezia nel Settecento. Atti del convegno del 6-7 dicembre 2019
  6. Collezionisti e collezioni di antichità e di numismatica a Venezia nel Settecento. Atti del convegno del 6-7 dicembre 2019
 
  • Details
  • Metrics
Options

Collezionisti e collezioni di antichità e di numismatica a Venezia nel Settecento. Atti del convegno del 6-7 dicembre 2019

2022
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-295-6
http://hdl.handle.net/10077/33721
  • Book

e-ISBN
978-88-5511-296-3
Editor(s)
GARIBOLDI, ANDREA
Abstract
Fin dal XV secolo l’Italia è stata una nazione privilegiata per i collezionisti, che non hanno tardato a porre le loro collezioni a disposizione del pubblico; ciò accadde in modo particolare nella Repubblica di Venezia con la famiglia Grimani che creò il primo museo pubblico italiano. A partire da tale momento, accanto alle collezioni di quadri e di antichità varie si aggiunge quello di monete e medaglie ad opera delle maggiori famiglie venete. Contemporaneamente si diffonde una editoria specifica volta ad illustrare queste collezioni. Le raccolte di numismatica divengono così sempre più specchio della realtà sociale, politica ed economica, che alla fine del Settecento cambia in tutta Europa e nel caso della Repubblica Veneta porta alla sua dissoluzione come Stato. Tuttavia alcune raccolte sopravvivono anche nel secolo successivo e talune sono giunte fino a noi nelle raccolte pubbliche locali, alimentando un flusso che dal privato passa al pubblico sempre vivo nella coscienza della migliore società veneta ed italiana in particolare. Abbiamo quindi nelle pagine di questo libro uno spaccato di un fenomeno culturale e sociale che ha lasciato un segno in una determinata epoca della storia culturale di Venezia, il Settecento: un secolo di grandi raggiungimenti artistici e scientifici ed anche del massimo splendore della Repubblica Serenissima in molti settori della sua vita culturale, in cui la numismatica nei suoi diversi aspetti occupa un posto particolare e significativo.
Series
Polymnia: Numismatica antica e medievale. Studi 
Subjects
  • raccolte di numismati...

  • Repubblica Serenissim...

  • Repubblica Veneta

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Andrea Gariboldi (a cura di), "Collezionisti e collezioni di antichità e di numismatica a Venezia nel Settecento. Atti del convegno del 6-7 dicembre 2019", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2022, pp. IX, 599.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

Collezionisti_numismatica_Venezia.pdf

Format

Adobe PDF

Size

65.29 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback