Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Atti di convegni
  4. Diffusione delle conoscenze: Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia
  5. Valorizzazione dei sistemi carsici della fascia pedemontana meridionale del massiccio di Asiago – Esplorazione, ricerca scientifica e riqualificazione ambientale
 
  • Details
  • Metrics
Options

Valorizzazione dei sistemi carsici della fascia pedemontana meridionale del massiccio di Asiago – Esplorazione, ricerca scientifica e riqualificazione ambientale

Tiberi, Valentina
•
Mottin, Maurizio
2013
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-502-9
http://hdl.handle.net/10077/9100
  • Book Chapter

Abstract
L’esigenza sempre più contingente di una più rigorosa tutela ambientale e quindi di un approccio sostenibile verso il territorio della fascia pedemontana meridionale del massiccio di Asiago (VI), ha portato il Gruppo Speleologico Geo CAI Bassano ad una rivisitazione dei sistemi carsici presenti in quest’area attraverso l’elaborazione di un progetto di studio e riqualificazione ambientale. La zona presa in considerazione è costituita da un sistema idrogeologico che comprende grotte dello sviluppo variabile da qualche metro a qualche centinaio di metri, formatesi entro terreni sedimentari e vulcanici cretacico-miocenici. In molti casi, le cavità attualmente note formano un continuum idrologico con un’idrografia superficiale ben sviluppata, facendo sì che la dinamica fluviale giochi un ruolo di prim’ordine nello sviluppo del carsismo e nella definizione della vulnerabilità degli acquiferi. Esplorazione speleologica, ricerca scientifica e didattica costituiscono gli strumenti scelti per una valorizzazione del sistema che, oltre ad interventi strutturali deve prevedere e partire soprattutto da un’evoluzione della percezione dell’ambiente carsico.
The necessity for a stricter environmental protection and then for a sustainable approach to the southern foothills territory of the Asiago karst massif (Vicenza Province, Italy) has led the Geo CAI Bassano Speleological Group to review the karst systems of this area through the elaboration of a study and environmental restoration project. This area consists of a hydrological system including caves (ranging from a few meters to a few hundred meters in legth), developed within Cretaceous-Miocenic volcanic-sedimentary rocks. In many cases caves are in direct contact with well-developed surface hydrography; thus the river dynamics play an important role in the development of karst and in the definition of aquifer vulnerability. Speleological exploration, scientific research and education activities are the chosen tools for the restoration of the area. In particular it is evident that a change in perception of karst is more important than remediation.
Subjects
  • Grotte pedemontane

  • Massiccio carsico di ...

  • Valorizzazione ambien...

  • Didattica

  • Foothills Caves

  • Asiago Karst Massif

  • Environmental Restora...

  • Education

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Valentina Tiberi, Maurizio Mottin, "Valorizzazione dei sistemi carsici della fascia pedemontana meridionale del massiccio di Asiago – Esplorazione, ricerca scientifica e riqualificazione ambientale" in: Franco Cucchi e Pino Guidi (a cura di), "Diffusione delle conoscenze: Atti del XXI Congresso Nazionale di Speleologia, Trieste, 2-5 giugno 2011", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2013, pp. 506-511
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

75_Sessione-IX-Sessione-esplorazione-ricerca_Tiberi-Mottin.pdf

Format

Adobe PDF

Size

2.86 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback