Options
IL CONTRIBUTO DELLA GEOMORFOLOGIA ALLO STUDIO DI ALCUNI PAESAGGI IN OPERE PITTORICHE DEL RINASCIMENTO ITALIANO: UN ESEMPIO DAI QUADRI DI PIERO DELLA FRANCESCA
THE CONTRIBUTION OF THE GEOMORPHOLOGY TO THE STUDY OF THE LANDSCAPE IN ITALIAN RENAISSANCE PAINTERS: AN EXAMPLE OF PAINTINGS BY PIERO DELLA FRANCESCA
Nesci, Olivia
Borchia, Rosetta
2009
Abstract
Tramite l’analisi geomorfologica, cartografica e storica sono stati studiati i paesaggi che fanno da
sfondo al dittico dei duchi di Urbino di Piero della Francesca. Il primo paesaggio dietro il profilo
del Duca Federico rappresenta un’ampia valle attraversata da un fiume che in primo piano si allarga
notevolmente fino ad assumere le caratteristiche di un lago. Il secondo paesaggio che fa da sfondo
all’immagine di Battista Sforza rappresenta un’ampia vallata fluviale circondata da rilievi con ben
definiti profili. Il terzo paesaggio, relativo ai Trionfi , rappresenta una larga valle con al centro un
bacino lacustre. Nel presente lavoro sono mostrate le analisi scientifiche, i percorsi metodologici e
le prospettive future che questo tipo di indagine geomorfologica può produrre nell’ambito del ricchissimo
patrimonio culturale del nostro paese.
The landscapes of the diptych of the Dukes of Urbino by Piero della Francesca were studied based
on geomorphological, cartographic and historical analysis, The first landscape behind the profile
of the Federico Duke is a wide valley crossed by a river that considerably widens taking the form of
a lake. The second landscape is the background to the profile of Battista Sforza, wife of Federico.
It shows a broad river valley surrounded by hills with well-defined profiles. The third landscape,
related to the Trionfi, is still a broad valley with a lacustrine basin. In the present work we show the
scientific analyses, the methodological paths and future prospects that this type of geomorphologic
investigation could produce with regard to the Italian rich cultural heritage.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
136-137
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Olivia Nesci, Rosetta Borchia, "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 136-137 (2009), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2009, pp. 203-210
Languages
it
File(s)