Options
Sinossi delle condizioni per lo sviluppo della ciclologistica urbana
Tengattini, Simone
Dallara, Antonio
Luppino, Giuseppe
Bardi, Andrea
2018
Abstract
Il trasporto merci in contesti urbani risulta rilevante per la necessità di mantenere un’alta qualità della vita, correlata alla disponibilità ed all’accesso a beni e servizi (merci o trasformazioni di merci). L’offerta di tali beni e servizi comporta, però, la generazione di esternalità negative, quali inquinamento atmosferico ed acustico, consumo di energia, congestione stradale ed incidentalità. Garantire un’alta qualità della vita urbana non può prescindere dalla contestuale riduzione delle esternalità negative generate dal trasporto merci, necessario per offrire beni e servizi. Recentemente, la crescita e l’incentivazione della mobilità ciclistica in ambienti urbani, visti i comprovati benefici ambientali, economici e sociali, ha stimolato anche la nascita della mobilità merci ciclistica, ovvero della ciclologistica. La ciclologistica è una soluzione di logistica urbana sostenibile, che prevede il trasporto di merci attraverso l’utilizzo di mezzi a trazione umana, la cui spinta propulsiva è ottenuta mediante pedalata, sia essa assistita o meno. La relativa novità di questo modo di trasporto merci rende necessarie ricerche volte alla comprensione e al monitoraggio nella sua evoluzione, per poter informare gli amministratori locali ed i professionisti della mobilità (architetti, economisti, ingegneri, politologi, ecc.) nei loro processi decisionali e giudizi professionali.
L’approfondimento di questa ricerca ha come obiettivo, quindi, la comprensione del fenomeno della ciclologistica attraverso una raccolta sistematica delle informazioni reperite nella letteratura scientifica relative ad esperienze internazionali.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Simone Tengattini, Antonio Dallara, Giuseppe Luppino, Andrea Bardi (2018) Sinossi delle condizioni per lo sviluppo della ciclologistica urbana, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 1, art. 5
Languages
it
File(s)