Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT)
  5. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2018) 1
  6. Sinossi delle condizioni per lo sviluppo della ciclologistica urbana
 
  • Details
  • Metrics
Options

Sinossi delle condizioni per lo sviluppo della ciclologistica urbana

Tengattini, Simone
•
Dallara, Antonio
•
Luppino, Giuseppe
•
Bardi, Andrea
2018
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-6599
DOI
10.13137/2282-6599/22603
http://hdl.handle.net/10077/22603
  • Article

Abstract
Il trasporto merci in contesti urbani risulta rilevante per la necessità di mantenere un’alta qualità della vita, correlata alla disponibilità ed all’accesso a beni e servizi (merci o trasformazioni di merci). L’offerta di tali beni e servizi comporta, però, la generazione di esternalità negative, quali inquinamento atmosferico ed acustico, consumo di energia, congestione stradale ed incidentalità. Garantire un’alta qualità della vita urbana non può prescindere dalla contestuale riduzione delle esternalità negative generate dal trasporto merci, necessario per offrire beni e servizi. Recentemente, la crescita e l’incentivazione della mobilità ciclistica in ambienti urbani, visti i comprovati benefici ambientali, economici e sociali, ha stimolato anche la nascita della mobilità merci ciclistica, ovvero della ciclologistica. La ciclologistica è una soluzione di logistica urbana sostenibile, che prevede il trasporto di merci attraverso l’utilizzo di mezzi a trazione umana, la cui spinta propulsiva è ottenuta mediante pedalata, sia essa assistita o meno. La relativa novità di questo modo di trasporto merci rende necessarie ricerche volte alla comprensione e al monitoraggio nella sua evoluzione, per poter informare gli amministratori locali ed i professionisti della mobilità (architetti, economisti, ingegneri, politologi, ecc.) nei loro processi decisionali e giudizi professionali. L’approfondimento di questa ricerca ha come obiettivo, quindi, la comprensione del fenomeno della ciclologistica attraverso una raccolta sistematica delle informazioni reperite nella letteratura scientifica relative ad esperienze internazionali.
Subjects
  • logistica urbana

  • mobilità ciclistica

  • ultimo miglio

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Simone Tengattini, Antonio Dallara, Giuseppe Luppino, Andrea Bardi (2018) Sinossi delle condizioni per lo sviluppo della ciclologistica urbana, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 1, art. 5
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Name

REPoT_2018(1)-5_Bardi et alii.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.79 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback