Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Biblioteca della società aperta. Studi e ricerche
  5. 01. La cittadinanza molteplice. Ipotesi e comparazioni
  6. Cittadinanza e diritti fondamentali degli individui: profili problematici e possibili soluzioni
 
  • Details
  • Metrics
Options

Cittadinanza e diritti fondamentali degli individui: profili problematici e possibili soluzioni

Tonolo, Sara
2016-03-23
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-656-9
http://hdl.handle.net/10077/12320
  • Article

e-ISBN
978-88-8303-723-8
Abstract
La rilevanza del criterio di collegamento della cittadinanza nella soluzione dei problemi dei conflitti di leggi non è esclusa dalla c.d. “comunitarizzazione” delle fonti di diritto internazionale privato. La cittadinanza è infatti applicata in molti sistemi nazionali di diritto internazionale privato. La connessione tra diritti individuali e beni comuni stimola nuove osservazioni in merito alla nuova concezione della personalità del diritto. In tale contesto assume particolare rilievo il ruolo della cittadinanza europea, di cui si è da poco celebrato il ventesimo anniversario dell’istituzione (Trattato di Maastricht,1993), tramite la proclamazione dell’Anno europeo dei cittadini da parte delle Istituzioni (2013): le prerogative discendenti dalla cittadinanza europea divengono una priorità rispetto a quelle derivanti dalla cittadinanza nazionale. In Europa, la cittadinanza di uno Stato membro è il presupposto per l’acquisizione della cittadinanza dell’Unione. La cittadinanza europea ha dunque carattere derivato, poiché il legame che unisce l’Unione ai suoi cittadini si stabilisce solo per il tramite dell’attività di intermediazione degli Stati membri e si manifesta come complemento della cittadinanza degli Stati che partecipano al processo di integrazione europea. L’articolo mira a ricostruire un’analisi dei principi teorici rilevanti in materia, al fine di risolvere i possibili contrasti tra il pluralismo dei valori,i conflitti di leggi e i diritti fondamentali degli individui.
Europeanization and globalisation of sources of private international law do not preclude the chance that conflict of laws should deal with individual identities. The Law of nationality is applied in many national systems of private international law in case of conflict of laws. The connection between individual rights and communal goods opens new pathways for analyzing the consequences of the new concept of personality of laws. In this framework, special consideration is given to the problematic aspects concerning the current role of European citizenship, recently celebrated within the twentieth anniversary of its establishment (Maastricht Treaty, 1993), through the proclamation of the European Year of citizens by institutions (2013): the prerogatives descending from the European citizenship become actually a priority in relation to other national regulatory systems; the citizenship of the Member States becomes a tool of acquisition of European citizenship and as such likely to be considered as a real asset, which allows the exercise of the prerogatives descending from European citizenship. The possession of a national citizenship, by priority, becomes instrumental to the prerogatives connected to the EU citizenship. This Article aims at a theoretical analysis of the subject, involving the contrast between value pluralism, conflict of laws and fundamental rights.
Series
Biblioteca della società aperta. Studi e ricerche
01
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Sara Tonolo, "Cittadinanza e diritti fondamentali degli individui: profili problematici e possibili soluzioni", in: La cittadinanza molteplice. Ipotesi e comparazioni, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2016, pp. 55-75
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Tonolo.pdf

Format

Adobe PDF

Size

156.22 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback