Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT)
  5. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2015) 3
  6. I veicoli elettrici, strumento ambiguo di riduzione delle emissioni di CO2, fra determinanti tecnologiche e paradossi della regolazione
 
  • Details
  • Metrics
Options

I veicoli elettrici, strumento ambiguo di riduzione delle emissioni di CO2, fra determinanti tecnologiche e paradossi della regolazione

Massiani, Jérôme
•
Byloos, Marco
2015
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-6599
http://hdl.handle.net/10077/12373
  • Article

Abstract
I veicoli elettrici sono spesso percepiti come un’opportunità per ridurre le emissioni nel settore dei trasporti. Molti documenti in ambito politico e scientifico affermano l’esistenza di benefici pur tenendo in considerazione le emissioni legate alla produzione elettrica. In questo articolo mettiamo a scrutinio tali affermazioni e giungiamo a una conclusione contrastante. Prendiamo in considerazione gli elementi di natura tecnologica e regolatoria che portano a una stima decisamente più elevata di quelle generalmente presentate e inoltre superiore a quella dei veicoli convenzionali. Incidono significativamente le emissioni in fase di costruzione e smaltimento e, in maniera meno evidente, l’effetto del regolamento europeo 443 che consente ai costruttori, tramite un meccanismo di compensazione, di aumentare nella stessa misura, le emissioni della flotta dei veicoli convenzionali quando immettono sul mercato veicoli considerati a “zero emissioni”. Anche se in una prima fase, transitoria della regolazione, quando i limiti di emissioni sono ancora alti, questi meccanismi non si attivano, a medio lungo termine, invece, la regolazione ha effetti collaterali significativi che fanno più che compensare l’effetto del regolamento sulle emissioni di CO2, detto European Trading System (ETS), che impedisce emissioni addizionali nelle centrali energetiche. Tenendo in considerazione questi diversi elementi, si stimano emissioni nell’ordine di grandezza di 140-190 g CO2eq/km, superiori ai livelli registrati per i veicoli convenzionali. Nel contesto regolatorio e tecnologico in via di formazione, le auto elettriche non appaiono dunque come uno strumento efficace di riduzione delle emissioni di CO2.
Series
Rivista di Economia e Politica dei Trasporti
3
Subjects
  • Veicoli elettrici

  • Emissioni CO2

  • Regolamento 443/2009

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Jérôme Massiani, Marco Byloos (2015) I veicoli elettrici, strumento ambiguo di riduzione delle emissioni di CO2, fra determinanti tecnologiche e paradossi della regolazione, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 3, art. 2.
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Name

REPoT_2015(3)-Massiani.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.22 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback