Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Collane
  4. Traduzione, società e cultura
  5. Traduzione, società e cultura - 10
  6. Le sfide di Eduardo: la traduzione per il teatro con analisi de 'Le voci di dentro' in inglese ed in tedesco"
 
  • Details
  • Metrics
Options

Le sfide di Eduardo: la traduzione per il teatro con analisi de 'Le voci di dentro' in inglese ed in tedesco"

Romanelli, Giuseppina
2002
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/9699
  • Book Chapter

Abstract
L'obiettivo di questa ricerca è di analizzare le difficoltà traduttive poste dalle opere teatrali di Eduardo De Filippo, con particolare riferimento a 'Le voci di dentro', ed esaminare il modo in cui esse sono state risolte dai traduttori inglesi e tedeschi. La scelta di analizzare una commedia di Eduardo, oltre che dal gusto personale, è stata dettata dal fatto che egli rappresenta indubbiamente una personalità complessa e quasi unica nel panorama teatrale italiano. Infatti, è stato più volte rilevato che Eduardo e Dario Fo sono gli unici nel teatro italiano del '900 a riassumere in se stessi tre figure, quella dell'autore, dell'attore e del regista, che solitamente restano isolate. In questa ricerca l'interesse è rivolto naturalmente agli elementi 'culture-bound', immancabili nelle opere eduardiane (ma proprie, in verità, anche di altri tipi di testo e di altri autori), nonché alla traduzione del testo per il teatro, ai suoi aspetti teorici e pratici, partendo dal presupposto che si tratta di un testo "speciale", non assimilabile (nemmeno in traduzione) ad altri tipi di testo. Il testo per il teatro, infatti, viene definito dai semiologi "incompleto", capace di trovare completezza solo con la rappresentazione sulla scena, di cui, peraltro, contiene tutti gli elementi. Da qui la necessità di partire dalle teorie di semiotica teatrale per approdare ad una teoria della traduzione del testo teatrale, analizzando le varie "sfide" che il traduttore deve affrontare.
Series
Traduzione, società e cultura
10 (2002)
Subjects
  • Opere teatrali

  • Eduardo De Filippo

  • Traduzione di testi p...

  • Mezzi linguistici ed ...

  • Semiotica teatrale

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Giuseppina Romanelli, "Le sfide di Eduardo: la traduzione per il teatro con analisi de 'Le voci di dentro' in inglese ed in tedesco", in :Traduzione, società e cultura, 10 (2002), pp. 31-135.
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

TSC_10_Giuseppina-Romanelli.pdf

Format

Adobe PDF

Size

885.13 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback