Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 144-145-146
  6. GLOBAL POSITIONING SYSTEM E RELATIVITÀ
 
  • Details
  • Metrics
Options

GLOBAL POSITIONING SYSTEM E RELATIVITÀ

GLOBAL POSITIONIG SYSTEM AND RELATIVITY

Favretto, Andrea
•
Calucci, Giorgio
2015-10-16
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-472X
http://hdl.handle.net/10077/11727
  • Article

Abstract
La presente nota introduce il sistema di posizionamento globale su base satellitare (Global Positioning System – GPS). Dopo un breve inquadramento storico della tecnologia, la cui origine si può far risalire al lancio del primo satellite artificiale russo Sputnik (ottobre 1957), ed al successivo sistema Transit, della marina militare americana, viene presentato il funzionamento del sistema, con particolare riguardo alle correzioni relativistiche cui è sottoposto il segnale per arrivare all'attuale precisione del posizionamento sul territorio. Al fine di comprendere il fondamento teorico di tali correzioni, sono brevemente ricordate le celebri Teorie della relatività ristretta e generale di Albert Einstein, sottolineando le connessioni della seconda con la geometria non euclidea, che, come è noto, ne ha permesso la formulazione matematica.
This paper deals with the Global Positioning System technology (GPS). After a brief historical introduction on GPS origins (from the Russian artificial satellite Sputnik launch in orbit – October 1957 – to the following Transit system of the United States Navy), the system main working is introduced. Particular attention is given to the so called “relativistic effects”, which are corrected by the methodology in order to achieve the nowadays ground positioning precision. Albert Einstein Special and General Relativity theories are then briefly introduced, in order to make the reader understand the theoretic grounding of the relativistic corrections in GPS.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
144-145-146
Subjects
  • GPS

  • Relatività

  • Tempo

  • Einstein

  • Relativity

  • Time

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Andrea Favretto, Giorgio Calucci, "GLOBAL POSITIONING SYSTEM E RELATIVITÀ = GLOBAL POSITIONIG SYSTEM AND RELATIVITY", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 144-145-146 (2012), pp. 7-30
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

favretto_144_145_146_primo.pdf

Format

Adobe PDF

Size

763.33 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback