Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 147
  6. “NEOGEOGRAPHY” E VIRTUALIZZAZIONE DEL TERRITORIO. UN CASO DI STUDIO
 
  • Details
  • Metrics
Options

“NEOGEOGRAPHY” E VIRTUALIZZAZIONE DEL TERRITORIO. UN CASO DI STUDIO

“NEOGEOGRAPHY” AND VIRTUALIZATION OF THE TERRITORY. A CASE STUDY

Brundu, Brunella
2013
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
http://hdl.handle.net/10077/11610
  • Article

e-ISSN
2282-472X
Abstract
Com’è noto, con il termine di “Neogeography”, "nuova geografia", si intende normalmente un insieme di tecniche e strumenti che, pur non rientrando nel campo dei più tradizionali sistemi informativi geografici permettono, a utenti non esperti, di creare e utilizzare proprie mappe combinando elementi di un set esistente in rete (Turner, 2006, p. 2). Con l'evoluzione del World Wide Web, si assiste infatti alla nascita del web 2.0 il quale ha dato accesso a siti che utilizzano la tecnologia al di là delle pagine statiche delle precedenti versioni e che partecipano alla creazione dei contenuti sui social network, blog, wiki e dei siti di condivisione. Questo lavoro, dopo alcune considerazioni sull’utilizzo del web 2.0 in campo ambientale, esamina la possibilità di realizzare un percorso di turismo virtuale sull’isola Piana, una zona con alta potenzialità ambientale situata nella Sardegna nord-occidentale, difficilmente accessibile ai visitatori in quanto privata. Vengono utilizzate tecniche di ricostruzione 3D come multiview, la visione omnidirezionale basata su immagini panoramiche integrate con tecnologie GIS.
Neogeography means “new geography” and consists of a set of techniques and tools that fall outside the realm of traditional GIS, Geographic Information Systems, essentially, neogeography is about people using and creating their own maps, on their own terms and by a combining elements of an existing toolset (Turner, 2006, p 2). By means of the evolution of the World Wide Web we are witnessing the birth of the web 2.0, this term describe web sites that use technology beyond the static pages of earlier web sites and that participate into the content creation on social networks, blogs, wikis and media sharing sites. The aim of this this paper is to represent a study to build a Web-based virtual tour system, an experience concerning a virtual tour. The case will be apply to Isola Piana an area with high environmental potentialities in the North-Western part of Sardinia region. The proposed approach is comprised of techniques such as multiview 3D reconstruction, omnidirectional viewing based on panoramic images and their integration with GIS technologies.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
147
Subjects
  • Nuova geografia

  • Tour Virtuali

  • eogeography

  • Virtual Tour

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Brunella Brundu, "“NEOGEOGRAPHY” E VIRTUALIZZAZIONE DEL TERRITORIO. UN CASO DI STUDIO = “NEOGEOGRAPHY” AND VIRTUALIZATION OF THE TERRITORY. A CASE STUDY", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 147 (2013), pp. 67-78
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Brundu.pdf

Format

Adobe PDF

Size

2.44 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback