Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 152
  6. La localizzazione delle attività economiche nel territorio: concentrazione e polarizzazione dei settori in un’applicazione GIS
 
  • Details
  • Metrics
Options

La localizzazione delle attività economiche nel territorio: concentrazione e polarizzazione dei settori in un’applicazione GIS

The spatial location of firms: distributional clustering and sectorial polarization in a GIS

Balducci, Francesco
2014
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
0044-9733
http://hdl.handle.net/10077/11027
  • Book Chapter

e-ISSN
2282-472X
Abstract
In questo lavoro, attraverso un processo di georeferenziazione, sono state localizzate tutte le attività economiche presenti nel territorio del Comune di Pesaro, una città di medie dimensioni caratterizzata da un consolidato distretto manifatturiero e da importanti realtà commerciali e turistiche. Dal Sistema Informativo Territoriale (SIT, o Geographic Information System – GIS) derivano statistiche economiche e cartografie tematiche che, congiuntamente, descrivono il tessuto imprenditoriale. Le analisi successive elaborate su di esse sono rilevanti e utili agli operatori locali e ai policy makers, ai fini strategici, di controllo o di pianificazione, di sviluppo economico o di marketing. Il lavoro si inserisce nel sentiero di sviluppo della moderna cartografia, intesa come strumento di analisi e non soltanto – riduttivamente – come una rappresentazione statica della realtà. Infatti, sfruttando l’informazione che deriva dalla georeferenziazione e dalle mappe tematiche, l’analisi è stata approfondita per mezzo di tecniche avanzate di spatial analysis, quali la Kernel Density Estimation (KDE) e la Ripley’s K. Queste metodologie consentono di studiare la polarizzazione e la densità delle attività economiche nel territorio, analizzando l’interconnessione fra di esse e disaggregando i settori di attività.
In this research a Geographic Information System (GIS) is constructed using data on firms and businesses located in the municipality of Pesaro, Marche, Italy. Pesaro is a mid-sized town, characterized by a remarkable industrial district – furniture manufacturing – and tourism. Combining economic evaluations with descriptive statistics and sectorial mapping, the spatial location of firms is analysed throughout the paper. The spatial analysis is then deepened by means of advanced techniques such as the Kernel Density Estimation (KDE) and the Ripley’s K. The paper follows the path of modern cartography – intended as a tool of analysis rather than a mere representation of reality – and contributes to the existing literature. The results show how sectors tend to cluster unlikely, with significant distributional differences. The observed differences are explained mainly by the characteristics of firms, such as dimension and the sector of activity. The results are interesting to policy makers and local administrators for urban planning, industrial policy, economic development strategy and marketing.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
152
Subjects
  • GIS

  • analisi spaziale

  • studi locali e region...

  • Kernel Density Estima...

  • Ripley’s K

  • GIS

  • spatial analysis

  • local and regional st...

  • Kernel Density Estima...

  • Ripley’s K

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Francesco Balducci, "La localizzazione delle attività economiche nel territorio: concentrazione e polarizzazione dei settori in un’applicazione GIS = The spatial location of firms: distributional clustering and sectorial polarization in a GIS", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 152 (2014), pp. 73-89
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

Balducci.pdf

Format

Adobe PDF

Size

1.19 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback