Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Atti di convegni
  4. Linee guida e casi di studio per la gestione dei siti della rete Natura 2000 in ambiente di transizione
  5. Pianificazione naturalistica per la salvaguardia e gestione delle zone SIC e ZPS: esperienze maturate e prospettive di fruizione ecoturistica
 
  • Details
  • Metrics
Options

Pianificazione naturalistica per la salvaguardia e gestione delle zone SIC e ZPS: esperienze maturate e prospettive di fruizione ecoturistica

Naturalistic planning for the conservation and management of SACs and SPAs: ecotourism experiences and perspectives

Sauli, Giuliano
2007
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-8303-200-4
http://hdl.handle.net/10077/6248
  • Book Chapter

Abstract
Il presente lavoro ripercorre innanzitutto le tappe fondamentali relative all’istituzione di parchi, riserve, biotopi e aree di reperimento in territorio regionale. Vengono illustrati i principali progetti ed interventi gestionali effettuati in aree protette dagli anni Ottanta ad oggi, approfondendo in particolare le attività e gli interventi effettuati nelle ris. nat. reg. Foce dell’Isonzo, Laghi di Doberdò e Pietrarossa, Lago di Cornino. Vengono quindi descritte le strutture naturalistiche attrezzate e i centri visite realizzati in Friuli Venezia Giulia, interpolando la presenza di tali opere con la distribuzione dei Siti di Interesse Comunitario sul territorio regionale. Una seconda parte della presentazione è dedicata alle problematiche naturalistiche, logistiche e finanziarie che derivano da un orientamento gestionale mirato alla fruizione ecoturistica all’interno dei SIC. Sono indirizzate questioni relative all’istituzione di specifici enti gestori, alla creazione di centri visite, all’allestimento di strutture parafulmine per soddisfare la ‘fame ecoturistica’ senza impattare sul territorio, alla costruzione di percorsi di vario genere per visitare i SIC senza danneggiare gli habitat che li caratterizzano e arrecare disturbo alla fauna in essi presente. Si fa poi una carrellata sulle potenziali fonti di finanziamento, sia pubbliche che private. Si passa quindi alla discussione delle valutazioni d’incidenza all’interno dei SIC. Viene fornito un elenco delle normative comunitarie, nazionali e regionali in merito, per poi offrire una descrizione degli obiettivi e delle attività legate a tali valutazioni. Infine, vengono portati alcuni esempi di analisi e valutazioni d’incidenza all’interno di SIC regionali, con illustrazione dei progetti e delle opere di mitigazione e compensazione in essi effettuate. Infine, vengono descritte alcune attività di pianificazione naturalistica del territorio, finalizzate in particolare all’incremento della biodiversità, ed interventi di ingegneria naturalistica effettuati in territorio regionale.
This work presents the basic phases that lead to the institution of parks, reserves, biotopes in the regional territory. The main projects and interventions that have been carried out in protected areas since the Eighties are described, especially considering the activities carried out in the reserves of Isonzo River Mouth, Doberdò Lake and Cornino Lake. The naturalistic infrastructures and visitor centers realized in Friuli Venezia Giulia Region are then described, also considering their distribution within the regional SACs. The second part of the presentation is dedicated to the naturalistic, logistic and financial problems deriving from a management that is oriented towards the ecotourism fruition within SACs. The following aspects are considered: definition of specific management bodies, creation of visitor centres and of other structures that satisfy the tourists without impacting on the territory, building of naturalistic trails that allow to visit SACs without damaging the habitats and disturbing the fauna present. An overview of the financial sources available is also given. The final part of the presentation discusses the assessment of projects within SACs. A list of community, national and regional regulations is given, and a description of the objectives and activities related to such assessments is also provided. Finally, some examples of analysis and assessment in regional SACs are given, with the description of projects and mitigation interventions carried out. Also, some examples of naturalistic territorial planning, aimed in particular at the increase of biodiversity, and of naturalistic engineering nterventions carried out in the regional territory are given.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Giuliano Sauli, "Pianificazione naturalistica per la salvaguardia e gestione delle zone SIC e ZPS: esperienze maturate e prospettive di fruizione ecoturistica", in: "Linee guida e casi di studio per la gestione dei siti della rete Natura 2000 in ambiente di transizione : atti del workshop tenutosi a Grado, Palazzo dei congressi, 7-8 giugno 2006", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2007, pp. 360-373.
Languages
it
•
en
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

Sauli_EN_GestioneSitiReteNatura2000.pdf

Format

Adobe PDF

Size

114.92 KB

Download
Loading...
Thumbnail Image
Name

Sauli_GestioneSitiReteNatura2000.pdf

Format

Adobe PDF

Size

384.35 KB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback