Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Ricerca
  3. Tesi di dottorato
  4. Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
  5. Al servizio degli Asburgo: carriere, famiglie e proprietà di nobili friulani in Austria tra Seicento e Settecento
 
  • Details
  • Metrics
Options

Al servizio degli Asburgo: carriere, famiglie e proprietà di nobili friulani in Austria tra Seicento e Settecento

Santon, Vania
2012-04-24
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/7386
  • Doctoral Thesis

Contributor(s)
Zannini, Andrea
Abstract
Obbiettivo della tesi è la ricostruzione delle biografie di alcuni nobili friulani che fecero carriera presso le corti asburgiche tra Seicento e Settecento. Le riflessioni si sono concentrate in particolar modo su tre famiglie, ossia i Porcia di Sotto, i Colloredo-Mels discendenti da Bernardo e i Della Torre Valsassina. La ricerca si è basata sulla disamina di tre aspetti principali, utili a sondare quale fosse la capacità di adattamento aristocratica alla società di corte asburgica in età moderna. In primo luogo sono state studiate in maniera approfondita le carriere nobiliari, cercando di mettere a fuoco i percorsi professionali intrapresi, nonché le modalità con cui i nobili gestirono gli incarichi loro conferiti. Un secondo aspetto della ricerca ha riguardato l’analisi delle politiche sociali intessute dalla nobiltà, con particolare riguardo per le scelte matrimoniali, la rete di parentele e le opportunità da essa offerte, nonché l’attenzione eventualmente manifestata dal capofamiglia nei confronti dei propri congiunti allo scopo di mantenere sempre in auge l’onore del lignaggio. Il terzo argomento è stato infine indirizzato alla descrizione delle proprietà dislocate in territorio asburgico e all’abilità di tali famiglie nobili nell’amministrazione del patrimonio loro intestato. Il pilastro della tesi è costituito dalla ricerca sui Porcia, cui è stata dedicata la maggiore attenzione, mentre i casati Della Torre e Colloredo costituiscono un interessante metro di paragone. Dei Porcia sono state ricostruite le vite dei conti tra la seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Settecento, con maggior interesse per le esperienze del primo principe Giovanni Ferdinando (1604-1664) di Giovanni Sforza Porcia e il quarto principe Annibale Alfonso Emanuele (morto nel 1738) di Ferdinando Guido Porcia. Accanto alle vicende purliliensi, il presente lavoro ha tentato di ricostruire anche i profili biografici dei conti Della Torre Valsassina, vissuti tra la seconda metà del Cinquecento e i primi quattro decenni del Settecento. Il contesto sociale torriano di partenza fu radicalmente diverso rispetto ai Porcia e anche ai conti Colloredo, poiché i signori di Duino erano già residenti in quella parte di Friuli sottoposta all’amministrazione asburgica. Nonostante fossero sudditi naturali del Sacro Romano Impero, la tesi intende dimostrare l’impegno assunto dai torriani nel tentativo di affermarsi nella società di corte asburgica. L’ultimo casato analizzato è quello dei Colloredo-Mels, con specifica attenzione alla linea di Bernardo. In questo caso le osservazioni si sono accese a partire dalla generazione di metà Seicento, ossia quando si compirono i primi tentativi nobiliari di farsi strada presso gli Asburgo. La tesi, composta di quattro capitoli, presenta anche un’appendice con alcuni dei più significativi documenti archivistici analizzati, nonché una bibliografia generale, gli stemmi e infine gli alberi genealogici delle famiglie nobili studiate.
Subjects
  • Asburgo, Corte, Nobil...

Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

santon_phd.pdf

Format

Adobe PDF

Size

2.13 MB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback