Options
Nazione, Stato e Democrazia
Geiger, Theodor
2002
Abstract
Storicamente, la nazione è senza dubbio emersa gradualmente dallo stato.
Nella sfera culturale neoeuropea non vi è stata alcuna nazione, né alcuna struttura
politica ad essa corrispondente, prima che alcuni grandi principi fossero
riusciti, nella lotta contro la nobiltà feudale, a creare apparati di potere
centralizzati (''stati"). Lo stato nel senso moderno nasce quindi con l'assolutismo, ed
è contraddittorio parlare di stato feudale. Tuttavia, ogni tentativo inteso a definire il concetto di nazione eludendo il concetto
di stato è destinato a fallire, a meno che non si ritorni alla famosa frase di
Emest Renan: 'La nation, c'est un plébiscite de tous les jours', semplificato nell'asserzione
che l'essenza della nazione consiste nella volontà comune di essere
tale: ciò potrà essere accettato come battuta di spirito, non certo come spiegazione
autorevole. Il nostro rapporto verace di cittadino verso lo stato nazionale
viene infatti deciso senza minimamente consultare la nostra volontà.
Series
Studi politici
4 (2002)
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Theodor Geiger, 'Nazione, Stato e Democrazia', in: Nazione, istituzioni, politica, EUT - Edizioni Università Trieste, pp. 43-47.
Languages
it
File(s)
Loading...
Name
Goio_Spizzo_Nazione-istituzioni-politica-T_Geiger.pdf
Format
Adobe PDF
Size
1.51 MB