Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT)
  5. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2015) 2
  6. Città europee e mobilità urbana: impatto delle scelte modali
 
  • Details
  • Metrics
Options

Città europee e mobilità urbana: impatto delle scelte modali

Pieralice, Eleonora
•
Trepiedi, Luca
2015
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-6599
http://hdl.handle.net/10077/11197
  • Article

Abstract
Tutte le strategie per combattere i cambiamenti climatici nell’ambito trasportistico puntano al miglioramento della mobilità urbana. Ormai da anni, la Comunità Europea invia continui segnali, dal libro verde ai piani di azione sulla mobilità urbana, per stimolare le autorità a livello locale ad adottare politiche integrate per un futuro sostenibile dei trasporti, interventi necessari per migliorare le condizioni di vita e di salute dei cittadini e lo stato ambientale delle nostre città. Il settore dei trasporti rappresenta, in Europa, una delle principali sorgenti dell’inquinamento atmosferico e le politiche volte a favorire l’uso di mezzi alternativi all’automobile hanno sicuramente migliorato le condizioni della qualità dell’aria e di vivibilità di diverse metropoli. In Europa uno spostamento urbano su 4 si compie a piedi, all’incirca 2 viaggi su 3, nei maggiori centri (capitali e città sopra i 550mila abitanti), avvengono senz’auto. In Italia, invece, circa il 60% degli spostamenti in ambito urbano sono effettuati con l’auto privata. Gli italiani potrebbero essere pronti per un cambio modale, infatti, il 40% vorrebbe utilizzare di meno l’automobile e il 49% si dice propenso a un maggior utilizzo del trasporto pubblico. E allora quali suggerimenti si possono attingere dalle città più virtuose in Europa per migliorare le condizioni dell’inquinamento nelle città italiane favorendo il cambiamento verso una mobilità alternativa più eco-sostenibile? Lo studio propone un confronto tra le città europee attraverso un approfondimento su: comportamenti in mobilità dei cittadini, livelli d’inquinamento e “stato dell’arte” di azioni politiche mirate. I dati, provenienti da diversi fonti (Eurostat, Eltis, Epomm-Tems, Isfort-Audimob, Ispra), costituiscono la base per la costruzione di indicatori che saranno analizzati per dimensione urbana. La ricerca prosegue verificando quanto le scelte modali sono influenzate da politiche programmate finalizzate a interventi per rendere il trasporto più sostenibile e quanto le condizioni di crisi economica influiscono sulla scelta del mezzo utilizzato per gli spostamenti. Nelle considerazioni finali è esposto il caso di Roma.
Series
Rivista di Economia e Politica dei Trasporti
2
Subjects
  • cambio modale

  • mobilità urbana

  • valutazione di impatt...

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Eleonora Pieralice, Luca Trepiedi (2015) Città europee e mobilità urbana: impatto delle scelte modali, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 2, art. 2.
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Download
Name

REPoT_2015(2)-2_PIERALICE-TREPIEDI.pdf

Format

Adobe PDF

Size

2.29 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback