Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT)
  5. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2016) 2
  6. Prime evidenze sul Carpooling in Italia: chi, dove e quando
 
  • Details
  • Metrics
Options

Prime evidenze sul Carpooling in Italia: chi, dove e quando

Alberto, Bertolin
•
Paolo, Beria
•
Gabriele, Filippini
2016
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-6599
http://hdl.handle.net/10077/13020
  • Article

Abstract
Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore penetrazione nel mercato italiano. Sebbene ancora marginali in termini di mobilità complessiva, esse rappresentano nicchie sempre più importanti in alcuni contesti, oltre che un’interessante fonte di informazioni sulle pratiche di mobilità. In questo articolo viene presentato e studiato un primo campione di dati raccolto dalla più conosciuta piattaforma web per il carpooling (BlaBlaCar). Il duplice fine che ci si propone è quello di poter, da un lato, comprendere meglio quali siano le dinamiche e la diffusione del servizio a scala nazionale e, dall’altro, di ottenere alcune informazioni sul segmento della mobilità meno noto alle statistiche, cioè la mobilità occasionale di lunga percorrenza. I primi risultati ottenuti mostrano come gli utilizzatori del servizio rappresentino ancora una quota marginale degli spostamenti che interessano la nostra penisola, ma diano utili indicazioni sulle attuali pratiche di mobilità. I viaggi offerti, ad esempio, si svolgono su distanze medie nell’ordine dei 300 km e sono maggiori a nord rispetto al resto della penisola. Inoltre, presentano diversi pattern di distribuzione settimanale a seconda del luogo di origine, così come una diversa diffusione geografica. Le grandi città, Milano in primo luogo, generano viaggi su aree molto ampie, mentre i capoluoghi di provincia presentano catchment area molto più limitate e polarizzate.
Series
Rivista di Economia e Politica dei Trasporti
2
Subjects
  • Carpooling

  • mobilità

  • lunga percorrenza

  • geografia

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alberto Bertolin, Paolo Beria, Gabriele Filippini (2016) Prime evidenze sul Carpooling in Italia: chi, dove e quando, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 2, art. 1
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Name

REPoT_2016(2)-1_Bertolin et al.pdf

Format

Adobe PDF

Size

954.18 KB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback