Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Divulgazione scientifica
  3. Manifestazioni
  4. Caffè corretto scienza
  5. Caffè corretto Scienza 2019
  6. Siamo fatti così: il corpo umano dai disegni su carta ai modelli 3D
 
  • Details
  • Metrics
Options

Siamo fatti così: il corpo umano dai disegni su carta ai modelli 3D

Leonardo e il corpo umano
2019-10-25
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/29079
  • Video

Abstract
L'uomo vitruviano è forse la rappresentazione del corpo umano più affascinante e famosa al mondo. leonardo è stato uno dei pionieri dello studio dell'anatomia umana, e i suoi disegni rappresentano ancora oggi una base da cui partire per la descrizioni di organi e funzioni. Oggi le moderne tecnologie di acquisizione di immagini volumetriche ci consentono, a partire da una scansione, di ricostruire in maniera precisa e tridimensionale anche un intero corpo. Ciò consente al clinico di valutare la presenza di eventuali anomalie e di pianificare il trattamento più adatto. Quali sono i limiti di queste nuove tecnologie? Quanto contano ancora il disegno e la creatività nella descrizione del corpo umano? Partendo dai disegni di Leonardo parleremo di arte, anatomia, medicina e tecnologia.
I relatori Fabrizio Zanconati si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Trieste e specializzato in Anatomia Patologica. Ricopre il ruolo di Professore Associato presso l’Università degli Studi di Trieste e Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Trieste, dove dirige l’UCO di Anatomia ed Istologia Patologica. Relatore su invito in numerosi corsi e congressi sia in Italia che all’Estero, è molto attivo anche nel campo della ricerca con numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. Deborah Bonazza si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Trieste e specializzata in Anatomia Patologica. Presta servizio presso l’UCO di Anatomia e Istologia Patologica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste. Da diversi anni collabora con gruppi di ricerca in ambito oncologico e non, sia a livello nazionale che internazionale. Numerose pubblicazioni testimoniano i progressi della sua ricerca. Docente di Anatomia e Istologia in diversi Corsi di Laurea Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute. Elisa Botton si è laureata alla Scuola di Disegno Anatomico presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna e ha ora più di 15 anni di esperienza specifica nell’illustrazione medica. Collabora con le principali case editrici Italiane, case farmaceutiche e medici di fama internazionale. E’ specializzata nell’illustrazione e nella comunicazione odontoiatrica e in questi anni ha avuto l’onore di lavorare a stretto contatto con i migliori professionisti del settore. Fondatrice di ODAM Officina di Arte Medica. Daniele Tenze è laureato in geoscienze, attore, divulgatore e animatore scientifico presso l'Immaginario Scientifico di Trieste. E’ tra i fondatori della compagnia “Topi di laboratorio”, nata a Trieste dall'idea di alcuni brillanti ricercatori ed ex concorrenti di FameLab (il talent show della comunicazione scientifica) accomunati dalla passione per la divulgazione scientifica e per il teatro.

Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

IMG_20191025_194738.jpg

Format

JPEG

Size

1.77 MB

Download
No Thumbnail Available
Name

Caffè corretto Scienza Cividale.mp4

Format

MP4

Size

1.47 GB

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback