Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
  5. Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 121-122
  6. Cartografia geomorfologica delle coste alte liguri: il caso del promontorio orientale del Golfo della Spezia
 
  • Details
  • Metrics
Options

Cartografia geomorfologica delle coste alte liguri: il caso del promontorio orientale del Golfo della Spezia

GΕΟΜΟRΡΗΟLΟGΙΟΑΙ CΑRΤΟGRΑΡΗΥ ΟF ΤΗΕ ΗΙGΗ LIGURIAN COASTS (NORTH WESTERN ITALY): THE CASE STUDY OF THE GULF OF LA SPEZIA

Arozarena Llopis, Isabel
2016-04-11
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
00449733
http://hdl.handle.net/10077/12475
  • Article

Abstract
La realizzazione di una cartografia geomorfologica di dettaglio costituisce un imprescindibile punto di partenza per lo studio della dinamica evolutiva delle coste alte del Promontorio Orientale del Golfo della Spezia. Ne scaturisce una rappresentazione complessa dell'interazione e sovrapposizione fra fenomeni, depositi e forme. La dinamica delle coste alte fra Bocca di Magra e Tellaro è funzione dell'interazione fra diversi agenti geomorfologici. La gravità, legata in gran parte alla situazione tettonica, ha favorito lo sviluppo di fenomeni franosi, mostrandosi come agente dominante nella zona. L'abbondanza di terrenicalcarei ha favorito lo sviluppo di forme carsiche in una gran parte del territorio. Anche il mare si presenta in stretta relazione con i processi di versante. Questa interazione crea delle zone litorali formate da depositi gravitativi, successivamente riattivati e rimaneggiati dall'azione del mare. Il sedimento viene rielaborato e deposto secondo le direzioni dominanti di deriva litoranea, ma condizionato dalla presenza di promontori che agiscono come barriere, favorendo la deposizione. Tuttavia ci sono delle zone dove l'agente marino modella la roccia intatta, ad esempio, falesie attive, grotte ed archi marini. L'influenza della tettonica è abbastanza chiara e viene rilevata, anzitutto, dalla configurazione generale della costa analizzata; è una costa di faglia diretta per cui tutti i fenomeni e processi presenti vanno ricondotti in qualche modo ad essa.
Elaboration of a detailed geomorphologic cartography constitutes an essential point of departure for the study of evolutionary dynamics of the high coasts of the Eastern Promontory of the Gulf of La Spezia. It arises a complex representation of the superimposition of phenomena, deposits and landforms. The high coast's between Bocca di Magra and Tellaro dynamics are a function of the interaction between different geomorphic agents. Gravity strongly related to the tectonic situation, has favoured the development of great landslides, appearing as the dominant agent in the area. The presence of Several calcareous terrains has induced the development of Carstic landforms over most of the Studied area. The action of the sea is strongly related to the gravitational processes. This interaction creates littoral areas composed of gravitational deposits, Subsequently reactivated and reworked by Wave action. Sediments are transported and reworked by longshore currents, but influenced by the presence of promontories acting as barriers, favouring deposition. Nevertheless there are some areas where the marine agent models the intact rock, for instance, active cliffs, caves and marine archs. Tectonic control in the area is clear and is noted by the general configuration of the coast; it's a normal fault coast, because of this all the phenomena occurred in the area are related anyway to this fact.
Series
Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia
121-122
Subjects
  • Cartografia geomorfol...

  • Coste alte

  • Ligura Orientale

  • geomorphologic cartog...

  • High coast

  • Eastern Ligury

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Isabel Arozarena Llopis, "Cartografia geomorfologica delle coste alte liguri: il caso del promontorio orientale del Golfo della Spezia", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 121-122 (2004), Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2004, pp. 227-244
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

Arozarena.pdf

Format

Adobe PDF

Size

7.19 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback