Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale
  5. Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale. 2017, n. 2, Vol. XXII
  6. Ventimiglia, città di frontiera: perturbazione migratoria del turismo e dispositivi di potere confinario
 
  • Details
  • Metrics
Options

Ventimiglia, città di frontiera: perturbazione migratoria del turismo e dispositivi di potere confinario

Bonnin, Ivan
2018
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
1971-0720
DOI
10.13137/1971-0720/22289
http://hdl.handle.net/10077/22289
  • Article

Abstract
A partire dall’estate del 2015, per via della chiusura della frontiera territoriale francese a discapito dei migranti presunti irregolari, la città italiana di Ventimiglia è divenuta collo di bottiglia delle dense rotte migratorie dirette verso la Francia e l’Inghilterra. Per una serie di diversi fattori psicosociali inerenti soprattutto la razionalità di mercato e la crisi dell’Europa, la presenza dei molti migranti in città è progressivamente entrata in collisione con l’industria turistica e la popolazione locale. Basandosi su questo caso di studio, l’intento del seguente contributo è di analizzare le dinamiche di questa “turbolenza migratoria” e le risposte governative che ha suscitato. Il governo, infatti, nel tentativo di minimizzare gli effetti negativi scaturiti da questa nuova situazione sociale, è dovuto intervenire nel contesto di Ventimiglia attivando quelli che definiremo come “dispositivi di potere confinario”, impiegati con lo scopo di separare e tenere divise le due differenti tipologie di flusso rappresentate dai turisti e i migranti.
Since summer 2015, because of the French closure of its territorial border to the detriment of supposedly irregular migrants, the Italian town of Ventimiglia has become a bottleneck of the migratory routes towards France and England. For a series of various psychosocial reasons related to market rationality, the presence of several migrants in town somehow collided with the tourist industry and the local population. Drawing on this case, the purpose of the following essay is to analyse the dynamics of this “migratory turbulence” and the governmental answers it provoked. The government, in fact, in order to minimize the most negative effects, has had to intervene in the context of Ventimiglia by deploying what we may define as “dispositifs of bordering power”, with the goal of separating and keeping separate the two different typologies of human flux represented by tourists and migrants.
Series
Futuribili.Rivista di studi sul futuro e di previsione socialeFuturibili.Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale
Vol. XXII, n. 2
Subjects
  • Frontiere

  • Ventimiglia

  • migranti

  • turismo

  • governo

  • Borders

  • Ventimiglia

  • migrants

  • tourism

  • government

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Ivan Bonnin, “Ventimiglia, città di frontiera: perturbazione migratoria del turismo e dispositivi di potere confinario”, in: “Futuribili.Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale”, Vol. XXII, n. 2, 2017, pp. 129-143
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

8_Futuribili_2_2017.pdf

Format

Adobe PDF

Size

204.69 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback