Options
Il rating dei titoli obbligazionari.Recenti contributi ed evidenza empirica sulle emissioni nell'area Euro.
Il rating dei titoli obbligazionari. Metodologie, recenti contributi ed evidenza empirica sulle emissioni nell'area europea.
Nogherotto, Giulia
2008-04-14
Abstract
Questo studio nasce da molteplici curiosità. In primo luogo, in seguito ad uno studio che avevo condotto nel 2005 sul tema del credit spread e della sua difficoltosa scomposizione in diversi elementi di remunerazione per l’investitore, posso affermare di aver sviluppato un particolare interesse sul tema e il desiderio di approfondire ulteriormente la materia anche attraverso un’applicazione empirica su dati reali. Lo studio condotto nel 2005 mi aveva portato, grazie al sostegno e all’appoggio del prof. In secondo luogo, i numerosi approfondimenti condotti durante gli anni del Dottorato sul tema di Basilea 2 e del rating mi hanno portato a sviluppare una certa curiosità scientifica con riferimento alle procedure di rating per assegnare un giudizio di merito ai singoli titoli obbligazionari sviluppate dalle agenzie e tuttora in via di definizione nonché con riguardo al tema della perdita inattesa che grava su un credito. L’argomento della perdita inattesa è stato posto sotto i riflettori con particolare riguardo alle metodologie di tutela nei confronti del rischio sviluppate in un’ottica prudenziale dagli istituiti di credito. Minore attenzione è stata rivolta allo stesso argomento se sviluppato però con riferimento alla perdita inattesa sopportata da un investitore in strumenti obbligazionari sui mercati finanziari. Di conseguenza ho voluto esaminare il problema per pormi delle domande e cercare delle soluzioni coerenti con l’evidenza empirica e la letteratura scientifica esistente sul tema.
Il primo Capitolo di questo studio è dedicato ad una descrizione sintetica della tipologia di strumento finanziario oggetto della ricerca: il corporate bond. Si definiscono brevemente alcuni concetti fondamentali inerenti la valutazione dei titoli obbligazionari, le diverse categorie di emissioni, la stima dei rendimenti e dei prezzi. Nella seconda parte del Capitolo si procede con una descrizione congiunturale del mercato obbligazionario a livello europeo e italiano con dati aggiornati a gennaio 2008. In questa parte della tesi vengono anche descritti gli steps che hanno determinato lo sviluppo del mercato europeo dei corporate bonds negli ultimi anni. Infatti, l’introduzione della moneta unica europea, le crescenti esigenze di finanziamento delle grandi aziende di telecomunicazioni e la grande migrazione degli investitori dagli ambienti turbolenti dei mercati azionari a quelli più sicuri del reddito
fisso, hanno rappresentato alcune delle principali ragioni dello sviluppo del mercato dei corporate bonds in Europa nei primi anni del nuovo secolo. La disamina di argomenti che si presentano, nella maggior parte dei casi, noti al più vasto pubblico, risulta funzionale all’introduzione di determinate tematiche che verranno approfondite nei Capitoli successivi del testo. La parte di descrizione sull’andamento dei mercati finanziari nel 2007 presenta dei caratteri di originalità dal momento che assembla informazioni difficilmente reperibili assieme e soprattutto in lingua italiana. Il Capitolo si chiude con una descrizione a carattere divulgativo delle varie fasi di diffusione della crisi internazionale dei mutui subprime (tale descrizione, tuttavia, non vanta pretese di esaurire la trattazione dell’argomento).
Nel secondo Capitolo vengono descritte le metodologie utilizzate dalle principali agenzie di rating internazionali per rilasciare giudizi di rating in relazione ad una specifica emissione di debito (issue-specific credit ratings). In particolare vengono esaminate le procedure sviluppate da Standard&Poor’s e da Moody’s.
Con riferimento alla metodologia di Moody’s si descrive la determinazione della perdita attesa su emittenti ed emissioni da parte dell’agenzia e l’impianto utilizzato al fine di passare dai giudizi di perdita attesa assegnati agli emittenti di debito ai giudizi di perdita attesa (e dunque ai rating) assegnati ai singoli strumenti di debito sulla base dei seguenti fattori: a) capacità dell'emittente di soddisfare gli impegni finanziari presi nei termini concordati; b) natura dell'impegno finanziario e delle relative garanzie accessorie (se ci sono); c) protezione e posizione relativa dell'obbligazione nei confronti di altre emissioni della stessa società.
Nel terzo Capitolo si definisce il concetto di rischio di credito secondo le sue diverse accezioni (rischio di default, rischio di migrazione, rischio di recupero, rischio di esposizione, rischio di spread). Successivamente si procede con una descrizione delle componenti della perdita attesa e si introduce il concetto di perdita inattesa sul credito. L’accordo internazionale di Basilea 2 ha messo molto in risalto la necessità di determinare, nell’ambito di un sistema prudenziale volto alla massima tutela sui crediti, una quantificazione della perdita inattesa in maniera da consentire all’investitore (banca) di effettuare idonea copertura. All’interno del sistema bancario tale copertura viene effettuata attraverso gli accantonamenti di capitale e in conseguenza attraverso il pricing dello strumento finanziario (nel rendimento deve essere inclusa la remunerazione del capitale di rischio posto in garanzia del prestito). Ci si chiede quali siano le regole di valutazione della perdita inattesa sul mercato obbligazionario e se essa venga presa in considerazione ai fini del pricing degli strumenti obbligazionari che vengono quotidianamente trattati sulle piazze finanziarie. Con riguardo alla definizione della perdita attesa e delle sue componenti ci si sofferma in particolare sulla metodologia utilizzata dall’agenzia internazionale di rating Moody’s.
La probabilità di insolvenza viene espressa dall’agenzia mediante i cosiddetti tassi di insolvenza (o default rates), annui o cumulati: essi rappresentano il rapporto tra il numero di defaults manifestatisi nel corso dell’orizzonte temporale prescelto per gli emittenti appartenenti ad un determinato gruppo (costruito sulla base della classe di rating, dell’area geografica, o del settore produttivo di appartenenza), e il numero dei soggetti appartenenti a quello stesso gruppo all’inizio dell’orizzonte temporale considerato.
I tassi di recupero sul prestito vengono invece stimati utilizzando il rapporto tra il prezzo bid del titolo insoluto osservato 30 giorni dopo il verificarsi del default e il valore nominale del titolo stesso: la ragione dell’utilizzo, ai fini del calcolo del tasso di recupero, del valore di mercato del titolo osservato poco dopo il manifestarsi dell’insolvenza risiede nel fatto che tale prezzo rappresenta il valore effettivamente recuperato per gli investitori che abbiano liquidato le proprie posizioni in seguito al manifestarsi dell’insolvenza, mentre fornisce una stima largamente accettata del valore attuale dell’importo che verrà effettivamente recuperato al termine delle procedure concorsuali per gli investitori che continuino a detenere i titoli insoluti.
Dalla combinazione di queste quantità deriva la determinazione della perdita attesa su un prestito.
Come viene descritto nel Capitolo, la perdita attesa rappresenta però solo la media della distribuzione delle perdite realizzabili su un investimento in titoli di debito. La componente attesa della perdita viene normalmente riflessa sul costo del finanziamento (tasso di rendimento pagato dall’emittente di strumenti di debito all’investitore) e rappresenta, a livello di portafoglio di attività, una dimensione sistematica del rischio di credito. Tale dimensione di rischio sorge in contropartita ad una misura di rendimento per l’investitore che, pretendendo una remunerazione sul suo investimento, si tutela di fronte alla probabilità di insolvenza del soggetto finanziato.
La perdita inattesa tende invece, come è stato detto, a misurare il grado di variabilità del tasso di perdita attorno al proprio valore atteso.
Con riguardo ai prestiti obbligazionari ci si chiede a questo punto in che misura i rendimenti offerti sul mercato, analogamente a quanto avviene all’interno del sistema bancario nel momento in cui viene determinato il pricing su un prestito, tengano in considerazione della perdita inattesa. Per verificare in che misura venga stimata la perdita inattesa sul mercato dei corporate bond e come una remunerazione a fronte di tale possibilità di perdita sia inclusa nei rendimenti dei titoli, è stata predisposta l’analisi empirica che viene descritta nel Capitolo 4.
Nel quarto Capitolo si introduce quindi l’argomento del credit spread sui titoli obbligazionari (il credit spread viene definito nelle sue diverse accezioni) e si presenta una descrizione degli studi che sono stati condotti negli ultimi anni soprattutto negli Stati Uniti ai fini di determinarne le componenti. Nella seconda parte del Capitolo viene descritta l’applicazione che è stata effettuata sulle serie storiche di dati desunti dal mercato europeo. In particolare nella simulazione si è provveduto a determinare i credit spread su un indice di titoli obbligazionari (MAGGIE – Credit Index) che si presenta segmentabile sulla base di due diverse classificazioni: per settore e per classe di rating. In un secondo momento si è individuata poi la prima componente di remunerazione sui titoli a fronte della perdita attesa calcolata sulle posizioni di credito. Per fare questo si sono utilizzate delle stime sui tassi di insolvenza e sui tassi di recupero desunte dalle agenzie internazionali (Moody’s) in quanto si suppone che tali informazioni, essendo pubbliche, vengano incorporate in tempo reale nei prezzi dei titoli. Lo studio è stato condotto in applicazione di metodologie sviluppate in alcuni papers realizzati negli Stati Uniti e in Italia con riferimento a dati americani. L’intento è stato quello di replicare l’analisi su dati europei.
Nel quinto Capitolo si sposta l’attenzione del lettore sulla tematica della diversificazione del rischio di default in conseguenza alle considerazioni fatte nel Capitolo precedente. Dall’analisi dei rendimenti degli indici obbligazionari deriva infatti che una parte del rischio di credito che grava sull’obbligazione è sistematica in quanto varia con le variabili più importanti che muovono l’economia, e dunque non diversificabile. Una spiegazione finora trascurata dell’ampiezza degli spread sulle obbligazioni è la difficoltà di diversificare il rischio di credito. Tale circostanza sarebbe all’origine della perdita inattesa su un portafoglio di obbligazioni. La perdita inattesa determina una maggiore remunerazione per il rischio di credito pretesa dagli obbligazionisti. La difficoltà di diversificare il rischio di credito deriva dai seguenti fattori: 1) da un lato si riscontra un certo grado di correlazione tra i default sul mercato e questo ha l’effetto di ampliare la perdita inattesa su un portafoglio (intesa come variabilità della perdita attorno al suo valor medio); 2) dall’altro lato l’asimmetria della distribuzione delle perdite è responsabile della possibilità non trascurabile che esistano perdite sul credito molto maggiori rispetto alla perdita attesa.
In un portafoglio di obbligazioni private non di rado le perdite effettive superano quelle attese. Tutti gli studi effettuati sulla composizione dei credit spread partono implicitamente dal presupposto che gli investitori possano neutralizzare questa componente inattesa del rischio di insolvenza diversificando in maniera adeguata il loro portafoglio. Nella pratica, peraltro, tale assunto potrebbe non essere valido e – in assenza di una piena diversificazione – il rischio di perdite impreviste verrebbe incorporato nello spread. Di fatto, la nostra ipotesi è che questo rischio possa senz’altro spiegare gran parte dello spread.
Le nostre argomentazioni circa la difficoltà di diversificare il rischio di credito e le incognite nella determinazione dei premi di liquidità (che in questo testo non sono stati determinati) richiedono entrambe ulteriori approfondimenti analitici. Si aggiunga che il costante sviluppo dei derivati su crediti potrebbe indurre in futuro una nuova trasformazione dei mercati creditizi, specie per quanto riguarda le opportunità di diversificazione e la liquidità. Nel lungo periodo non è da escludere che ne consegua una contrazione degli spreads, ma restano ancora da stabilire la portata e la rapidità di un siffatto processo.
In definitiva, una maggiore comprensione degli spreads sulle obbligazioni private contribuirà a migliorare da un lato la gestione del rischio correlata alle insolvenze e la liquidità dei portafogli e, dall’altro, la formazione dei prezzi – e quindi l’efficienza – sui mercati delle obbligazioni societarie e degli strumenti derivati.
Subjects
Insegnamento
Publisher
Università degli studi di Trieste
Languages
it