Options
Ricostruzione delle dinamiche di popolamento nel territorio di Paganica (AQ) tra protostoria ed ellenismo. Le testimonianze della collezione Semeraro
Simeoni, Andrea
2019
Abstract
La collezione di Angelo Semeraro (1906-1992), rinvenuta nel 2010 nella chiesa di Paganica, frazione del comune de L’Aquila, ha permesso di recuperare migliaia di manufatti archeologici provenienti dall’Abruzzo e distribuiti lungo un arco cronologico vastissimo, dal Paleolitico all’Età Moderna. In questo contributo si prendono in considerazione i materiali provenienti dal territorio della frazione compresi fra il Bronzo Antico e l’Ellenismo. Grazie allo studio dei materiali e all’identificazione dei luoghi di rinvenimento, è stato possibile ricostruire le scelte insediative che hanno caratterizzato questa porzione di territorio abruzzese, che in epoca storica fu occupata dal popolo italico dei Vestini.
The collection of Angelo Semeraro (1906-1992), found in 2010 in the church of Paganica, brought a recovery of thousands of finds from all over the Abruzzo region, dating from Paleolithic to the Modern Age. The archeological finds from Paganica, a little district of L’Aquila, covering themselves a long time from the Bronze Age to ellenism, are investigated in this paper. Thanks to such analysis and to the findspots identification, it has been possible to reconstruct the settlement strategies in the area, occupied in the historical age by the Vestini.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Andrea Simeoni, "Ricostruzione delle dinamiche di popolamento nel territorio di Paganica (AQ) tra protostoria ed ellenismo. Le testimonianze della collezione Semeraro", in: "West&East, 4 (2019)", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. 4-29
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)