Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Divulgazione scientifica
  3. Manifestazioni
  4. Caffè delle Scienze e delle Lettere
  5. Caffè delle Scienze e delle Lettere 2018
  6. L'energia sotto i nostri piedi: il calore della Terra come risorsa energetica rinnovabile
 
  • Details
  • Metrics
Options

L'energia sotto i nostri piedi: il calore della Terra come risorsa energetica rinnovabile

Pipan, Michele
2018-02-08
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/22817
  • Other

Abstract
La presentazione fornisce una panoramica delle origini, della storia e degli usi di una fonte rinnovabile di energia stabile, diffusa e forse poco conosciuta. 24 paesi nel mondo producono attualmente elettricità dal calore geotermico per un totale di circa 57 miliardi di kWh elettrici/anno. L’Italia, pioniere nel settore con il primo impianto geotermoelettrico installato nel 1913 (Larderello, 250 kWe), ha una potenza installata pari a 810 MW e una produzione annua intorno ai 5.300 GWh (1,9% del totale nazionale). La produzione di elettricità non è però il solo campo dove il calore della Terra trova impiego. Oltre 72 paesi riportano usi diretti dell’energia geotermica per un totale di circa 76 miliardi di kWh/anno. Con il termine “uso diretto” si indicano applicazioni del calore per il condizionamento degli ambienti, l’agricoltura e l’acquicoltura, i processi industriali, solo per citarne alcuni. Una situazione in rapida evoluzione grazie anche alla possibilità di utilizzare la geotermia per piccoli impianti a basso costo e di semplice realizzazione, come le pompe di calore geotermiche per il condizionamento che hanno registrato una diffusione particolarmente rapida in Europa.
Michele Pipan, Delegato del Rettore alla Ricerca, è professore di Geofisica applicata e responsabile del Gruppo di Geofisica d’esplorazione dell’Università di Trieste. Svolge attività di ricerca nel settore dei metodi geofisici per lo studio del sottosuolo, con particolare riferimento ai metodi sismico e Ground Penetrating Radar (GPR). Tra i principali campi di applicazione: geologia, ingegneria, ambiente (contaminanti liquidi e idrogeologia), risorse naturali (acqua, idrocarburi, calore, risorse minerarie), beni culturali, metodi avanzati per controlli non-distruttivi in ambito industriale. I principali interessi di ricerca sono nei campi dell’elaborazione, inversione ed interpretazione di dati Sismici e Ground Penetrating Radar. E’ autore di oltre 100 pubblicazioni, delegato alla ricerca dell’Università di Trieste, proponente, responsabile scientifico e coordinatore di progetti di ricerca e spedizioni geofisiche nazionali ed internazionali (Egitto, Israele, Perù, Kazakhstan, Russia, Antartide).
Languages
it
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback