Publication:
Dove realizzare le Nature-based Solutions nelle città? Il caso studio di Torino

Loading...
Thumbnail Image
Date
2023
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Research Projects
Organizational Units
Journal Issue
Abstract
Il contributo propone l’applicazione di un metodo volto a identificare le aree all'interno delle città che dovrebbero essere prioritarie per interventi basati sulla natura, noti come Naturebased Solutions (NbS). Le motivazioni della ricerca includono la necessità di garantire un accesso equo agli spazi verdi e ai benefici forniti dagli ecosistemi, definiti servizi ecosistemici (SE). Per raggiungere tali obiettivi, l'articolo propone una rivisitazione e successiva applicazione della regola 3-30-300 nella Città di Torino, una metodologia di indagine che si sta diffondendo negli Stati Uniti e in Europa, ma ancora poco discussa in Italia. In particolare, si propone l’utilizzo di un’unità spaziale omogenea al fine di analizzare e confrontare la presenza di spazi verdi all’interno della città, affrontando la seguente domanda: dove potrebbe essere necessario realizzare, in modo prioritario, la foresta urbana (intesa come NbS) nelle città? La proposta di revisione della regola viene applicata al caso studio di Torino, realtà da tempo attenta a una corretta e innovativa pianificazione e gestione del verde urbano. I risultati identificano le aree della città che dovrebbero essere interessate in modo prioritario da interventi con NbS, auspicandone l’utilizzo da parte dei decisori politici, al fine di indirizzare in modo mirato l’utilizzo di fondi pubblici nella realizzazione, e successiva gestione, di nuovi spazi verdi urbani.
<br/>The paper proposes a method for identifying areas within cities that should be prioritised for nature-based interventions, known as Nature-based Solutions (NbS). The research motivations include the need to ensure equitable access to green spaces and the benefits provided by ecosystems, which are termed ecosystem services (ES). To achieve these objectives, the article proposes revisiting and subsequently applying the 3-30-300 rule in the City of Turin. This methodology is spreading in the United States and Europe but has been little discussed in Italy. The proposal suggests using a homogeneous spatial unit to analyse and compare the presence of green spaces in the city. The aim is to answer the question: where should urban forests (as NbS) be implemented as a priority? The proposed rule revision is applied to the case study of Turin, a city known for its innovative planning and management of urban green areas. The results identify the areas of the city that should be prioritised for interventions with NbS. This calls for their use by political decision-makers to target the use of public funds in the realization and subsequent management of new urban green spaces.
Description
Keywords
Servizi Ecosistemici, Città Sostenibili, Pianificazione Urbana, Ecosystem Services, Sustainable cities, Urban planning
Citation
Luca Battisti, "Dove realizzare le Nature-based Solutions nelle città? Il caso studio di Torino" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 177 (2023)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2023, pp. 57-73