Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT)
  5. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2014) 1
  6. Il sistema portuale siculo-maltese per lo sviluppo del trasporto merci e della logistica nel contesto euromediterraneo
 
  • Details
  • Metrics
Options

Il sistema portuale siculo-maltese per lo sviluppo del trasporto merci e della logistica nel contesto euromediterraneo

Archibugi, Federica
•
Russo, Matteo
•
Sforna, Alessandro
2014
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
ISSN 2282-6599
http://hdl.handle.net/10077/10312
  • Article

Abstract
La politica dell’Unione Europea pone grande importanza ad uno sviluppo del trasporto efficiente e sostenibile, da attuarsi attraverso il rafforzamento dei traffici intermodali e la liberalizzazione dei porti con tariffe competitive nei servizi di movimentazione container. Il Mediterraneo, in particolare, ha visto una notevole espansione di tale tipologia di traffico, dovuta a una rinnovata centralità per il trasferimento del fulcro dell’economia mondiale verso l’Estremo Oriente. La programmazione europea al 2020 ha, inoltre, ridefinito il Corridoio I delle reti TEN-T, estendendo l’asse da Helsinki a Malta, includendo la Sicilia. In una situazione globale di questo genere i porti di queste aree potrebbero acquisire una condizione di vantaggio competitivo. Questo lavoro analizza la situazione attuale e le potenzialità del sistema portuale siculo-maltese, tema d’interesse per la valutazione di politiche d’intervento infrastrutturale e organizzativo. Il presente articolo, dopo aver analizzato l’andamento dei traffici, la dotazione di infrastrutturale e il ruolo che tali porti ricoprono nel Mediterraneo, si sofferma sulle politiche europee e nazionali rilevanti per questi scali. In tale scenario emerge una traiettoria di sviluppo necessaria ma anche rischiosa, che deve considerare attentamente i costi-opportunità nella realizzazione di grandi opere di ammodernamento e di collegamento. L’obiettivo del rilancio del sistema portuale siculo-maltese è possibile perché vi sono i presupposti non solo geografici ma anche commerciali. E’ però necessario investire sulle infrastrutture per rendere funzionale la circolazione delle merci all’interno di tale sistema logistico integrato. In assenza di tali interventi si rischia di non cogliere possibili opportunità ma, addirittura, di scomparire come porti container. Il lavoro si conclude formulando alcune proposte di policy per evitare tale rischio e prospettando un percorso di sviluppo basato su nuove, e possibili, sinergie.
Series
Rivista di Economia e Politica dei Trasporti
1
Subjects
  • shipping networks

  • structural funds

  • port hierarchy

  • containerization,

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Federica Archibugi, Matteo Russo, Alessandro Sforna (2014) - Il sistema portuale siculo-maltese per lo sviluppo del trasporto merci e della logistica nel contesto euromediterraneo, , Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 1, art. 1.
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Download
Name

REPoT_2014(1)-1_Archibugi_Russo_Sforna_REPOT 2014_con-copertina.pdf

Format

Adobe PDF

Size

795.01 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback