Options
Perché qualcuno fa qualcosa? Analisi dal punto di vista motivazionale di una sperimentazione in didattica della matematica
Zuccheri, Luciana
Zudini, Verena
2007
Abstract
Si presentano i risultati di un’indagine svolta su un campione di 182 allievi di scuola primaria
e secondaria che hanno partecipato nel 2006 al progetto didattico “La matematica
dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei”, e si confrontano i dati relativi alla
scuola secondaria superiore con quelli di un analogo campione raccolto nel 2004. La
ricerca evidenzia che, grazie a metodologie di apprendimento di tipo collaborativo, il
progetto riesce a coinvolgere la grandemaggioranza degli allievi in attivitàmolto impegnative,
nell’ambito dell’apprendimento e dello studio della matematica. Ciò sembra
suggerire l’opportunità di diffondere ulteriormente talimetodologie, soprattutto a livello
di scuola secondaria.
Series
La matematica dei ragazzi. Scambi di esperienze tra coetanei
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Luciana Zuccheri, Verena Zudini, "Perché qualcuno fa qualcosa? Analisi dal punto di vista motivazionale di una sperimentazione in didattica della matematica", in: Luciana Zuccheri, Paola Gallopin, Verena Zudini, "La matematica dei ragazzi: Scambi di esperienze tra coetanei. Antologia delle edizioni 2004-2006", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2007, pp. 222-234.
Languages
it
File(s)