Options
Metodologia evolutiva nel diritto della navigazione della post-modernità
Querci, Francesco Alessandro
2006
Abstract
Come nozioni generali del sapere giuridico marittimo il con¬cetto di sistema giuridico, per definitionem, può coincidere con il frontespizio della teoria delle fonti, quello di ordinamento giuridi¬co è il frontespizio della teoria dei soggetti; il concetto di sistema giuridico è un prius rispetto a quello di ordinamento giuridico marittimo, perché ne determina la struttura, in quanto determina “la situazione giuridica” dei soggetti di diritto marittimo in una considerazione unitaria di un complesso di rapporti giuridici. Di certo, non invochiamo l’esclusiva della fornitura di tali nozioni. Il GrundWert che informa l’intiero sistema culturale del dirit¬to marittimo è il commercio, che esprime l’esigenza primaria del¬la vita economica delle comunità umane degli Stati contempora¬nei, rappresentandone il fenomeno originario della realtà giuridica marittima, portuale, commerciale e costituendone la categoria pri¬maria della scienza giuridica marittima: il commercio è l’interesse giuridico fondamentale del nostro ordinamento giuridico, extra¬territoriale, interstatuale. Ogni interesse concreto sorge nell’am¬bito dell’interesse fondamentale, o si deve confrontare con esso, a condizione che prima si sia prodotto un fatto, o un complesso di fatti. L’interesse puntuale o individualizzato può venire soddisfat¬to solo se trova soddisfacimento anche l’interesse fondamentale che, per suo tramite, gli interessi giuridici concreti passano dalla condizione di rilevanza alla condizione di efficacia.
Series
Trasporti. Diritto, economia, politica
099
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Francesco Alessandro Querci, "Metodologia evolutiva nel diritto della navigazione della post-modernità", in: Trasporti. Diritto, economia politica, 98 (2006), pp.7-93
Languages
it
File(s)